Vi ricordate quando vi ho parlato dei centri energetici del mondo?
Apparentemente, questa cosa dei centri energetici, era sentita anche nel mondo antico, e c’erano diversi luoghi che venivano visitati perche’ appunto centri focali di energia. Un altro giorno vi parlero’ in maniera piu’ approfondita di quali erano in antichita’, oggi invece, voglio parlarvi di quello che era considerato l’ombelico del mondo dagli antichi Greci: Delfi.
Non potevo ovviamente non includerlo nel mio viaggio in Grecia!
Oggi voglio raccontarvi di questa bellissima visita, e di come anche voi, potetete organizzarvi per visitare Delfi da Atene.
Come prima cosa, sappiate che e’ una gita perfetta di 1 giorno da Atene: semplice da arrivare. Sia il sito archeologico che il paesino, sono visitabili in qualche ora.
Come arrivare a Delfi da Atene in bus:
La compagnia di bus che viaggia da Atene a Delfi e ritorno, si chiama Ktel Fokidas. Il bus si prende dal Terminal B della Ktel che si trova in Liosion 216 (mettetelo in Google map per capire come arrivare dal vostro hotel).
Trovate nella pagina web della compagnia dei bus gli orari, che cambiano di giorno in giorno. Il mio consiglio e’ di prendere il biglietto piu’ presto che potete perche’ fino a Delfi, e’ un viaggio di 2-3 ore.
Potete comprare il biglietto direttamente online, ma – al momento – non e’ possibile comprare andata e ritorno assieme, si devono fare due transazioni saperate: prima il blgietto di andara e poi quello di ritorno.
Come arrivare a Delfi da Atene in auto:
Se avete noleggiato un auto e state facendo un tour in Grecia, da Atene, per arrivare a Delfi, dovrete imboccare l’autostrada E75 in direzione Lamia, prendere l’uscita per Castro e seguire le indicazioni strdali per Levadia. Questa stessa strada vi portera’ a Delfi, passando per Arachova, dove vi consiglio di fermarvi, sia nel paesino – molto carino in se – che nei punti panoramici prima e dopo il paesino, dove avrete una vista molto bella e suggestiva delle case arrocate sulla montagna.
Ovviamente se mettete il tutto su Google map, vi guidera’ facilmente fuori citta’ fino a destinazione!
Cosa vedere a Delfi:
Il sito archeologico
Quello che rimane dell’oracolo di Delfi e del tempio di Apollo, si estende lungo una montagna, circondata da un paesaggio bellissimo che mi ha ricordato tantissimo Machu Pichu in Peru’.
Seguendo il cammino lungo l’antico mercato (dovrete lavorare un po di fantasia per visualizzarlo!), arriverete in cima al grande tempio di Apollo, di cui oggi rimangono ovviamente solo le rovine. All’ingresso del tempio figurava la frase “Conosci te stesso” (da qui, il significato spirituale del mio viaggio fin qui!) – ma, mi dispiace deluvervi, la scritta non si vede piu’ oggi, quindi anche qui, dovrete lavorare di fantasia!
Dentro il tempio, si trovavano le Pizia. Al centro c’erano una sorta di “buchi” da cui uscivano dei fumi, che venivano ispirati da questa donne (le Pizia) che parlavano una lingua a volte incomprensibile e i sacerdoti traducevano, dando il responso della domanda che gli si poneva.
Da qui, potete capire che sti sacerdoti dicevano un po’ quello che gli pareva, manipolando anche certi duelli dell’antica Grecia. Cosa ci fosse dentro quei fumi, non e’ chiaro ai giorni nostri, ne tantomeno la loro natura. E’ comunque molto interesante e introspettivo contemplare questo luogo magico, sopratutto dall’alto, dove si ha la vista anche sull’anfiteatro.
Salendo ancora piu’ su, si arriva all’antico stadio, dove si svolgevano diverse attivita’ e competizioni olimpiche.
Io son rimasta estasiata da questa visita, sopratutto dal panorama naturale bellissimo e mi son fermata un po’ qui in cima a contemplare il sito archeologico, viaggiando con la mente indietro nel tempo, captando energie e facendo una breve meditazione.
Il Museo di Delfi
Dopo la visita al sito archeologico, proprio accanto, si puo’ visitare il museo di Delfi. Sono racchiuse diverse parti del tempio di Apollo e statue che erano presenti nel sito. L’ingresso e’ incluso nel biglietto e completa la visita culturale al sito.
Il paesino di Delfi
A circa 800 metri dal sito archeologico si trova il centro abitato di Delfi. Potete andare camminando lungo la strada principale, si arriva in meno di 10 minuti a piedi.
Il paesino e’ molto piccolo e potete visitarlo velocemente, ha una vista panoramica molto bella e tra le strade e’ pieno di negozi di souvenirs e ristoranti.
Io, che di souvenir non ne compro mai, ho optato subito per il ristorante e mi son fermata alla Taverna Dion. Il ristorante e’ molto carino, diviso tra i due lati di una via, con tavolini nella scalinata, dentro il ristorante e nella terrazza panoramica, dove mi son seduta io.
Fanno tutti piatti tipici e si puo scegliere tra un menù alla carta o menù turistici che costano pochissimo (mi pare di aver speso 13 euro per due piatti, dolce, bibita e aperitivo della casa). Vi lascio qualche foto di ispirazione – io mangio vegetariano, ma hanno tante diverse opzioni.
Altre cose da vedere a Delfi
Oltre al paesino e al sito archeologico dell’oracolo di Delfi, porprio davanti, attarversando la stada troverete:
L’ antico ginnasio
Che come suggerisce il nome, era l’antico complesso sportivo, dove si trovavano la palestra, gli spogliatoi, il complesso termale e si svolgeva tutta l’attivita’ gimnica nell’antica Grecia. Oggi rimane ben poco di quel complesso, ma potrete dare una vista anche solo dalla strada, in caso lo trovaste chiuso. Da non dimenticare: la vostra fantasia e creatività, per rivivere i tempi d’oro del ginnasio.
Santuario di Atena Pronaia
All’interno del santuario dedicato alla Dea Atena, dove gli antichi Greci venivano a chiedere grazie per temi sulla Salute, si trova il Thaols di Delfi, una costruzione circolare inserita nel patrimonio mondiale dell’Unesco risalente al 370 a.C.
L’ingresso e’ gratuito e la visita abbastanza rapida.
Come visitare Delfi da Atene con un tour
Per chi va di fretta, vuole essere comodo o non ha voglia di sbatti come è successo a me, vi consiglio questo tour a cui potete partecipare per visitare Delfi da Atene.
La mattina alle 8.30 dovete farvi trovare a uno dei luoghi di incontro (tutti in centro, io per comodita’ e vicinanza al mio hotel ho scelto Piazza Omonia, che a quell’ora era abbastanza tranquilla) – il bus passa in super orario e l’accompagnatrice durante il viaggio, ha spiegato un po di informazioni generali sul luogo e sui vari paesini che si incontrano nel cammino.
Poi si fa una pausa caffe’/bagno all’autogrill e una volta arrivati a Delfi, avrete gia’ i biglietti (inclusi nel tour) e le audioguide con VR (realtà virtuale), dove potrete vedere le immagini di come era una volta e com’e’ adesso. Ognuno ha il proprio tablet con l’audioguida – anche in Italiano – e si puo visitare il sito al proprio ritmo.
Si hanno sulle due ore o poco piu’ per visitare sia il sito che il museo ed e’ abbastanza per vederlo tutto fino in cima.
Si va poi al paesino, dove si ha un’ora – ora e mezza per visitarlo e mangiare qualcosa (non incluso nel biglietto).
Dopodiche si visita velocemente il Gymnasio e il Santuario di Atena, ci si ferma in un punto panoramico per delle foto e si torna indietro ad Atene, per essere in citta’ verso le 18.
Se considerate che, andando in autonomia, spendereste solo poco meno che con questo tour organizzato, io credo che ne valga la pena se non avete voglia o tempo di avventurarvi da soli. Potete prenotarlo cliccando qui:
Se stai organizzando un viaggio in Grecia e non sai da dove partire con l’organizzazione dell’ itinerario, scrivimi un’email a roberta@comeunlocal.com e dai uno sguardo a questo servizio di itinerari personalizzati che offro.
E tu, credi nei centri energetici del mondo? Fammelo sapere nei commenti qui sotto.