A fine marzo, Erika, la mia amica che vive in Israele e non vedo da anni, mi ha detto che sarebbe andata ad Atene 5 giorni. Così mi son precipitata sul sito Ryanair e ho comprato il biglietto per quelli che, secondo me, erano gli stessi giorni… Gli stessi giorni sì, ma di mesi differenti! 😀
Long story short: a Maggio ho passato 5 giorni ad Atene, da sola, e oggi vi parlo del mio itinerario in questo viaggio in Grecia.
Itinerario in Grecia: 5 giorni ad Atene
Giorno 1: familiarizziamo con Atene
Il volo è arrivato a mezzogiorno, e dall’aeroporto ho preso la metro che arriva proprio in centro. Vi consiglio di fare subito il biglietto andata/ritorno, che è costato sui 16€. Se vi state chiedendo in che lingua ho spiegato che biglietto volevo, vi stupirete che in Grecia parlano tutti Inglese, mica come da noi in Italia!
Alloggiavo in questo fantastico ostello che vi super raccomando, perchè è vicinissimo al centro e tutte le maggiori attrazioni, il quartiere è super sicuro e molto frequentato dai local. In più la sera si anima con tanti locali e ristoranti.
Nel pomeriggio ho fatto un free tour. Gli conoscete? Sono dei tour in cui pagate la guida con una mancia, secondo quello che reputate più opportuno. La mia guida era bravissima e gli ho dato 20 €, ma davvero potete lasciare quello che vi pare.
Siamo passati per tutti i punti principali, abbiamo visto il cambio della guardia, il parco nazionale, il tempio di Zeus, i quartieri di Plaka, Anafiotika e Monastiraki. Ci ha dato una panoramica della città, di cosa fare dove mangiare e come non farsi fregare.
Se pensate di visitare Atene, vi stra consiglio di iniziare con un free tour!
Finito il tour – che è durato 4 ore – era ormai sera e stavo morendo di fame! Ho girovagato un pò per Monastiraki e poi sono andata a magiare in un ristorante che mi ispirava di cui purtroppo non mi ricordo il nome perchè avevo troppa fame per pensare al lato social della cena!
Giorno 2: L’acropoli e l’Agorà
Il giorno dopo, ho fatto un giro per la zona del mio hotel, dove c’era un mercato local in cui avrei comprato tutto! Poi sono andata a visitare l’ Acropoli. Qui mi sento di darvi un consiglio importante: comprate i biglietti on-line perché c’é una lunga fila alla biglietteria ed è sotto il sole! Poi tenete conto che non vi fanno entrare con cibo, quindi mi son dovuta mangiare mezzo chilo di ciliegie prima di entrare. E la terza cosa da tenere in conto è il tipo di biglietto. Esiste infatti uno da 20 euro che comprende solo l’entrata all’acropoli, e uno da 30 che comprende l’entrata a diversi siti archeologi, tra cui l’ Agorà, che io volevo comunque vedere. Tenete conto che in una giornata fate in tempo a vedere solo 2-3 siti archeologici, e che molto di quelli inclusi si vedono benissimo anche da fuori, quindi se non siete super appassionati di archeologia e non avete molto tempo, forse il biglietto cumulativo non fa al caso vostro.
L’Acropoli non ha parole per essere descritta, è troppo bella e merita un pò di ore per godersela a pieno. Vi lascio un pò di foto qui.
Nel pomeriggio ho visitato invece l’ Agorà, dove si trova il tempio di Efesto, che è l’unico tenuto benissimo in tutta la città.
Uscita da qui, sono andata in questo posto super particolare, si chiama Little Kook, ed è ispirato a diversi film di Disney. Si mangiano fondamentalmente dolci, super zuccherati, ma molto particolari. Vale la pena passarci e fermarsi per una cosina.
Giorno 3: Delphi e l’oracolo.
Conosciuto come uno dei centri energetici del Pianeta (nel mondo antico), Delphi era un luogo che volevo visitare da troppo! Il paesaggio mi ha ricordato tanto Machu Pichu e la storia che lo circonda è super interessante. Per arrivare a Delphi, si prende un bus dalla stazione vicino Plaza Omonia (che è una zona un pò così, tipo stazione Termini) e in circa 2-3 ore si arriva. Il paesino poi si trova a circa 500 metri dal sito archeologico ed è carino da visitare e fermarsi a mangiare qualcosa.
Io ero in mood zero sbatti, quindi invece di prendere un local bus, ho fatto un local tour con Get your guide, che trovate qui. Ve lo consiglio perchè la differenza di prezzo non è tantissimo ed è incluso l’audioguida, i biglietti di ingresso, il bus andata e ritorno e l’accompagnatore che da informazioni in più. Si fa tappa anche in un altro piccolo sito archeologico e in una zona panoramica dove fare foto.
Leggi qui più informazioni su come arrivare a Delfi da Atene.
Giorno 4: Capo Sunio.
La perfetta gita fuori porta ad Atene, immancabile nel vostro itinerario in Grecia! Capo Sunio si trova a una settantina di chilometri dalla capitale e ci si arriva in bus in un viaggio di circa un ora e mezza attraverso la costa.
Qui si trova il tempio di Poseidone a ridosso dal mare, ed è davvero bellissimo! Potete anche fare una passeggiata dentro il sito archeologico, fermarvi a meditare come ho fatto io e buttarvi in spiaggia, l’acqua è cristallina come in Sardegna!
Al ritorno da Capo Sunio, ho portato me stessa a cena fuori in questo ristorante carinissimo vicino al mio ostello, si chiama Rosalia e ho mangiato la migliore Musaka vegetariana della mia vita e una pita, ripiena di formaggio e con sopra il miele. Prenderei un aereo ora stesso per Atene per andare a mangiarci nuovamente!
Giorno 5: ultimo giro ad Atene
L’ultimo giorno ad Atene avevo il volo nel tardo pomeriggio, quindi ne ho approfitto per fare gli ultimi giri per comprare qualche souvenir come questa bellissima corona d’alloro.
Ho anche visitato il mercato centrale di Atene, dove si possono trovare le olive sotto vuoto da portare in aereo anche nel bagaglio a mano ( e a prezzi molto più bassi di altri negozi), varie spezie per l’insalata greca e la salsa tatziki, pittas e varie ed eventuali.
Questo è stato il mio itinerario in Grecia e come ho passato 5 giorni ad Atene. Presto vi racconterò di più su questo viaggio! C’è qualcosa nello specifico che vorreste sapere? Fatemelo sapere nei commenti sotto.
Intanto, vi lascio il video del mio viaggio ad Atene