Continuando sull’onda dei punti energetici del Pianeta e del mondo antico, un’altro luogo da visitare da Atene insieme a Delfi, e’ Capo Sunio.
Si trova a circa 70 km dalla capitale ed e’ una gita che vi super stra consiglio quando visitate Atene.
Come arrivare a Capo Sunio da Atene in bus:
Dovrete raggiungere Plata Egiptou ad Atene, dove troverete la fermata del bus (ci son diversi bus che fermano qui) – quello che serve a voi e’ della compagnia Ktel Attikis e fa tre corse giornaliere: alle 10.30, 14.30 e 17.00.
Il bus ferma direttamente all’entrata del Tempio di Poseidone e per tornare passa nello stesso punto alle 13.30, 17.30 e 19.00.
Il biglietto si fa direttamente a bordo e potrete comprare andata/ritorno, costa sui 12 euro – si paga solo in contanti.
Come arrivare a Capo Sunio da Atene in auto:
La strada panoramica che unisce Atene con Capo Sunio e’ uno spettacolo e passa per diverse localita’ dove potrete fermarvi a mangiare o a prendere il sole!
Dovrete uscire verso il sud della citta’, andando in direzione del Porto e delle spiaggie – Google map potra’ facilmente aiutarvi a trovare il cammino! Ci si impiega poco piu’ di un’oretta e fuori dal tempio di Poseidone c’e’ un’area per parcheggiare.
Cosa vedere a Capo Sunio:
Tempio di Poseidone
Il motivo principale per arrivare fin qui e’ questo bellissimo sito archeologico che a me, che sono sarda, ricorda tanto Tharros!
Per entrare si paga un biglietto sui 10 euro e si cammina lungo un percorso dove in cima alla collina si trovano i resti del tempio, tutto intorno natura selvaggia, pura macchia mediterranea, a ridosso del mare, dove passeggiare, fermarsi a contemplare, e meditare.
Il tempio di Poseidone risale al 444 a.C., delle 42 colonne che lo formavano oggi ne rimangono 15. L’antica leggenda greca narra che Egeo, re di Atene e padre di Teseo, aspetto’ a Capo Sunio il ritorno del figlio che ando’ a Creta a combattere conto il Minotauro. Se fosse tornato vincitore, avrebbe mostrato le vele bianche, in caso contrario, sarebbero state nere.
Quando Teseo torno’, vincitore, si dimentico’ di cambiare le vele, cosi’, vedendolo approciare la riva con le vele nere, Egeo si dispero’ e si getto’ in mare, dove mori’. Da qui il nome del Mare Egeo
Per gli antichi gregi il tempio di Poseidone era un luogo speciale perche’ era l’ultimo o il primo luogo che vedevano quando partivano o tornavano in patria.
Oggi rimane la sua area mistica, da cui si puo’ godere di una vista bellissima e tramonti spettacolari.
Tempio di Atena
Fuori dal tempio di Poseidone, poco piu’ giu’ dell’entrata lungo la strada principale, si trovano i resti di quello che una volta era il Tempio di Atena.
Letteralmente non c’e’ praticamente piu’ nulla, ma rimane sempre la magia di un luogo sacro!
Spiaggia
Esattamente opposto all’entrata del tempio di Atena, si dirama il sentiero in mezzo ai cespugli che porta alla spiaggia.
Nella prima spieggetta, potete sdraiarvi con il vostro asciugamano, mentre in quella accanto ci sono lettini e ombrelloni dell’hotel accanto. Non son certa se si possano affittare per la giornata ma vale la pena chiedere.
Il mare e’ trasparente come in Sardegna (questo il mio metro di paragone essendo sarda!) e si puo’ passare qualche ora in tranquillita’.
Se siete in auto, proseguendo per la via principale, potete trovare tantissime calette, tutte con un mare meraviglioso!
Invece, se non avete voglia di muovervi con i bus pubblici e non avete l’auto, potete partecipare a un tour guidato, magari al tramonto! E’ un’escursione di mezza giornata , dove avrete abbastanza tempo per visitare il Tempio e godervi un bellissimo tramonto scattando mile mila foto.
Questi i tour che vi consiglio a Capo Sunio
Quale altro luogo vorreste visitare in Grecia? Fatemelo sapere nei commenti sotto!