Ushuaia è un luogo magico, che sognavo di visitare da sempre. Qui inizia o termina il viaggio lungo tutto il continente. Per me è stato l’inizio della seconda metà del mio lungo viaggio in Sudamerica e oggi voglio parlarti di cosa fare a Ushuaia e 8 luoghi da visitare alla Fin del Mundo!
Ma prima, un dato importante: sebbene Ushuaia è sì, la città più a sud dell’emisfero autrale, esiste un piccolo paesino in Cile, chiamato Puerto Williams (che si può raggiungere in barca anche da Ushuaia) che si trova ancora più a sud. E non solo, esiste anche un piccolo insediamento abitato, sempre in Cile, che si chiama Puerto Toro, che detiene il record per l’insediamento umano più a sud del mondo australe – senza considerare ovviamente le basi di ricerca antartiche.
8 luoghi da visitare a Ushuaia che ti consiglio:
1. Un giro di ispezione della città
Appena scesi dall’aereo, quello che noterete di Ushuaia è che è circondata da montagne bellissime, piene di ghiacciai (o di neve se arrivate in inverno!).
Il punto più famoso della città è il molo turistico, dove potrete farvi la foto con il famoso cartello che indica “la fin del mundo” – io non sono stata da meno come vedete!
Da qui, potrete avere anche una bella visuale su tutto il canale di Beagle.
A pochi passi dal molo turistico di Ushuaia, si trova il museo della Fin del Mundo, che fino agli anni ’70 era la sede del Banco Nación.
Camminando invece verso l’altro lato, potete esplorare la “Bahia encerrada”, che è un’area protetta della città.
2. Parco nazionale della Tierra de Fuego
Ideale da visitare nel periodo primaverile-estivo (da ottobre a marzo), dove potrete fare delle camminate bellissime!
Il biglietto d’entrata al parco non è economico e i bus da Ushuaia passano ogni ora. Ma potete buttarvi a fare autostop!
Leggi i miei consigli su come risparmiare a Ushuaia.
All’interno del Parco, troverete anche qui il cartello “sei arrivato alla fine nel mondo”, infatti qui termina la Ruta Nacional 3 che si unisce con la Ruta 40, meglio conosciuta come la Panamerica, che unisce le Americhe dall’Alaska fin qui!
(Quanti di voi soganno di percorrerla tutta?)
Sempre all’interno del parco, nella zona di Bahia Ensenada Zaratiegui, andate alla ricerca della cassetta delle poste più a sud del mondo, dove potrete timbrare il vostro passaporto!
Ci sono diversi sentieri che potrete seguire, per un totale di 40 km (non da fare tutti assieme) e diversi livelli di difficoltà. Qui trovate una lista con tutte le difficoltà. Principamente si dividono in:
– Sentieri del settore Lapatia, che son di diffcioltà bassa, pianeggianti e più battuti;
– Sentieri del settore costera, con vista sul Canale di Beagle, di diffcioltà media;
– Sentiero verso la cima del Cerro Guanaco, considerato di diffcoltà alta perchè tutto in salita. Fino alla cima son circa 4 ore ed è necessario registrarsi online prima di avventurarsi, oltre che iniziare molto presto la mattina.
3. Tour in barca nel canale di Beagle
Per me è stata l’esperienza più bella ad Ushuaia e ha valso tutti i 55 euro che ho speso per farla (un salasso, ma questi sono i prezzi a Ushuaia!).
Ci sono diversi tipi di tour, che comprendono diverse tappe, pranzo, spuntino ecc. Quello che ho scelto io (senza cibo, me lo son portata da casa!), comprendeva: il famoso faro di Les Eclaireurs (detto anche faro della fin del mondo), la isla de los lobos, dove era pieno (ma proprio pieno!) di leoni marini – la barca si avvicina tantissimo all’isola, quindi si possono vedere e ascoltare benissimo! Poi si passa per l‘isola de los pajaros, dove ci sono tantissime specie di uccelli (anche qui, davvero tante!). Infine la corciera è passata per la pinguinera della isla Martillo, dove il catamarano si è fermato una mezz’oretta, ma non siamo potuti scendere perchè è una zona naturale, dove vivono solo i pinguini – ma davvero tanti pinguini. E’ stata una delle emozioni più grandi della mia vita vedere tutti questi pinguini!
Altre corciere passano anche per Isla Birdges, dove si trovano i resti di un antico insediamento Yamana e per Estancia Harbeton, che è famoso per essere il primo insediamento civile dell’uomo europeo nella Tierra del Fuego.
Dal molo turistico di Ushuaia, potete trovare tutte le biglietterie e appena arrivati, vi consiglio di passare per capire i prezzi e quale volete fare.
Tenete conto che con vento e mare mosso, le corciere non vanno oltre il faro – quindi non si puo arrivare alla pinguinera.
4. Trekking al Ghiacciao Martial
Di diffcoltà medio bassa, è una super camminata sulle montagne proprio dietro la città, per arrivare al punto panoramico, all’inizio del ghiacciaio, dove si ha una vista bellissima su tutta la baia. Dall’inizio del percorso fino al ghiacciaio, son circa 40 minuti ed è completamente segnalizzato, quindi è impossibile perdersi.
Se volete, una volta sù, potete continuare il percorso in salita, lungo un sentiero chiamato “filo de Glaciar“, che costeggia il ghiacciaio fino a un punto più alto con una vista più ampia della città. Questa camminata è già un po più impegnativa, consigliabile da fare solo d’estate.
5. Museo Marittimo e Presidio di Ushuaia
Tra la fine dell’800 fino al 1947, quest’edificio è stato il carcere di massima sicurezza, dove venivano mandati in isolamento i criminali più pericolosi del Paese – senza riscaldamento e con situazioni umane al limite dell’umano.
E’ una visita abbastanza forte e ci sono riproduzioni a grandezza umane di alcuni cirminali dentro le loro carceri dove sono morti.
Se invece non siete fan del macabro come me, all’interno, potrete trovare altri tre musei:
– Il Museo Marittimo, dove si possono vedere antiche mappe e oggetti connessi alla navigazione, scoprire la storia marittima della regione a partire dall’arrivo di Magellano, la vita e i costumi del popolo Yamana e varie leggende patagoniche.
– Il Museo Antartico, dove potrete conoscere tutte le ricerche e missioni fatte e in atto all’Antartico
– Il Museo di Arte Marina, dove si esibiscono opere d’arte relazionate al mondo marino e della navigazione.
6. Trekking alla Laguna Esmeralda
Se come me non avete il fisico, la resistenza e sopratutto la voglia, di sbattervi in trekking, questo è il cammino che fa per voi! Preannuncio: c’à comunque da camminare, ma se l’ho fatto io, che non sono fan delle lunghe camminate, lo possono fare tutti!
Per arrivare all’inizio del cammino, è necessario prendere un bus da Ushaia che vi lasci davanti all’entra per la laguna (che è l’entrata per il cammino alla laguna in realtà!). Siccome il bus passa ogni morte di papa, il mio consiglio è di andare con un qualsiasi bus, all’uscita della città – dove ci sarà la Polizia con cui potete registrarvi (in caso non torniate verranno a cercarvi, altrimenti sarete persi per sempre!). Da qui, armati di cartello con la scritta “Laguna Esmeralda” potete fare autostop e qualche anima buona vi lascerà allo stesso punto del bus, da cui inizierete la camminata.
Si tratta di 9 chilometri, tutti in piano – ci vogliono circa 4 ore per farlo tutto – si attraversa un bosco, poi una parte paludosa dove si affonda in certi punti nel fango (ci sono delle pale di legno su cui camminare per non inzozzarsi) e si è circondati da un paesaggio stupendo. E’ tutta natura, quindi portatevi dietro da mangiare e da bere.
Seguendo il cammino, arriverete alla Laguna Esmeralda che è qualcosa di spettacolare! Se ve la sentite potete farvi il bagno, ma l’acqua è super ghiacciata (sì, anche d’estate!).
7. Escursione in 4×4 al lago Escondido e Fagnano.
Io non l’ho fatta perchè avevo un budget limitato, ma anche questa escursione va per la maggiore. E’ necessario affidarsi a un’escursione pagata e si passa per un lungo cammino fangoso.
La maggior parte delle escursioni include un trekking fino al Lago Escondido e si puo aggiungere l’opzione del giro in canoa. Dura circa 7 ore e si fa solo in primavera-estate e autunno, nei mesi più freddi invernali c’è troppa neve e ghiaccio per poter accedere.
8. Riserva naturale Cerro Alarken e Cerro Cortez
All’interno di questa riserva naturale ci sono quattro sentieri che portano a diversi punti paesaggistici. Tre son di bassa difficoltà e uno invece più impegnativo. Son tutti interconnessi tra loro, quindi potrete fare più di uno in un solo giorno.
Potete leggere maggiori informazioni qui.
Bueno, come vedete c’à tanto da fare e scoprire a Ushuaia!
Se non sapete da dove partire per organizzare il vostro itinerario di viaggio in Argentina, mandatemi un’email a roberta@comeunlocal.com e date uno sguardo a questo servizio di itinerari personalizzati che offro.
Quale di questi posti sognate di vistare? Fatemelo sapere nei commenti sotto!