Quando quattro anni fa facevo il mio anno di viaggio in Sudamerica, il mio budget, per qualsiasi cosa, era estremamente limitato. Non che le cose siano cambiate ora (in realtà è diventato uno stile di viaggio, viaggiare super low cost!) ma quando ho deciso di realizzare uno dei miei più grandi sogni e andare a scoprire Ushuaia, mi sono ritrovata davanti costi improponibili per il mio portafogli.
Ma si sa, quando mi metto qualcosa in testa, si o si, trovo la maniera per farla 😉
Se anche tu ti stai facendo quattro conti in tasca per visitare la Patagonia argentina e la Terra del fuego, oggi ti spiego come organizzare un viaggio a Ushuaia senza spendere una follia.
Come arrivare a Ushuaia: volo o bus?
Se partite da Buenos Aires potete arrivare a Ushuaia o in volo o in bus. Qual dei due è migliori?
Se quello che avete è tempo e scarseggiate in soldi, sicuramente il bus è una super soluzione. Esistono diversi servizi, che connettono anche con altre città in cui, eventualmente, potreste fare sosta nel cammino. I bus in Argentina sono abbastanza comodi ed esistono servizi di cama (un sedile che si abbassa come in aereo), semi cama (un sedile che si abbassa un po’ di più, facendovi stare ben comodi in viaggio) e luxury (in cui il sedile diventa un letto). Quindi, nonostante le lunghe ore di viaggio fino a Ushuaia (2 giorni e mezzo), avrete l’opportunità di viaggiare comodi a seconda del vostro budget e preferenze.
Il prezzo del bus varia a seconda della compagnia e del servizio e oscilla tra gli 80 e i 180 € a persona.
Alcuni offrono incluso nel prezzo copertina, pasti, bevande (quelli che costano di più generalmente!), altri invece non ti danno nemmeno la benedizione, per cui vi consiglio di armarvi con copertina, cuscino, cibo e bevande per affrontare questi due giorni di viaggio.
Sicuro è: l’esperienza sarà indimenticabile e avrete l’opportunità di vedere dei paesaggi spettacolari.
E se invece quello che vi manca è il tempo o la voglia di sbattervi in bus per due giorni?
Vale forse la pena investire in un volo.
Vi dico la verità: io da Buenos Aires a Ushuaia ho preso un volo! Ebbene sì, ho deciso di tagliare il budget per tutto il resto e investire in aereo. Ai tempi stavo facendo un master online con l’università di Madrid e non potevo permettermi di stare diversi giorni senza wifi e senza lavorare, per questo la mia unica soluzione era volare.
Da Buenos Aires a Ushuaia le compagnie principali che volano sono Latam e Aerolineas Argentinas. Il prezzo cambia a seconda del periodo.
Vi ricordo che alla Tierra del Fuego le stagioni sono invertite, quindi durante il nostro inverno sarà estate mentre nella nostra estate sarà pieno inverno.
Le tariffe aeree tendono a essere più care in estate (la loro estate!). Mentre in inverno si trovano voli anche a 150€ andata e ritorno.
Io l’avevo pagato 250€ con Aerolineas Argentinas ed era per i primi di Dicembre (quindi la loro estate).
Consiglio per trovare un volo a una tariffa accettabile: cercate il biglietto nel sito argentino. Automaticamente il vostro browser vi reindirizzerà al sito italiano, dove le tariffe che visualizzate sono il doppio di quelle argentine. Quindi il segreto sta nell’aprire una finestra di navigazione in incognito e cercare il sito argentino della compagnia. Facendo la ricerca così visualizzerete le tariffe che vendono in Argentina che, generalmente, sono addirittura la metà!
Il tempo di volo da Buenos Aires a Ushuaia è di 2 ore e i voli partono generalmente dall’aeroporto che sta in città (non lontano dal quartiere Palermo).
Dove dormire a Ushuaia: le opzioni low cost
Se avete un po’ di spirito di adattamento, troverete diverse opzioni a Ushuaia.
Iniziando da chi di voi non vuole rinunciare alla privacy per il budget, tra gli hotel più economici a Ushuaia vi consiglio l’Hotel Monaco
Se invece vi adattate a condividere la camera con altre persone, l’ostello potrebbe essere l’opzione che fa per voi. Tra i più a buon mercato e disunitosi, io vi consiglio La Posta hostel, non si trova in centro ma tutti ne parlano bene.
Un’atra ottima soluzione viene da Airbnb. Io avevo scelto questa opzione ed ero stata in una casetta bellissima con degli host super con cui condividevo la casa, che era questa:
Vuoi uno sconto di 25€ sulla tua prima prenotazione di Airbnb? Te lo regalo qui!
Infine, per chi di voi abbia spirito di adattamento, voglia di condividere e conoscere nuove persone local e sia alla ricerca del risparmio assoluto, la migliore soluzione è Couchsurfing. Ci son diverse persone che ospitano a Ushuaia ed è un’esperienza che vi consiglio, sempre e quando si adatti al vostro modo di viaggiare e condividere.
Mangiare a Ushuaia: come non morire di fame!
Alla Fine del Mondo anche il cibo costa di più! Questo perché tutta le regione patagonica è abbastanza arida e la maggior parte del cibo viene portato dal resto del Paese o dall’estero. Cosa si puo’ fare quindi per non rischiare di svenire dalla fame ma nemmeno spendere tutto in ristorante?
Fare la spesa al supermercato è sempre la soluzione migliore! Se poi la fate prima di partire e vi portate in valigia i beni di prima necessità ancora meglio!
In 5 giorni a Ushuaia io ho vissuto a riso (in bianco o al sugo) e uova sode. So’ che non è dei menu gourmet migliori, ma alla fine non era la mia priorità il mangiare in quei tempi!
Comunque se andate al supermercato trovate un po’ di tutto, ripeto, a prezzi più alti che nel resto del Paese, ma in città è la migliore soluzione.
Troverete diversi ristoranti che offrono menu tipici a base di cordero patagonico (l’agnello della Patagonia) o granchio gigante. Nel caso vi consiglio di andare a pranzo dove offrono menù del dia a prezzi fissi.
Per le gite, un panino imbottito, invece, è la soluzione più pratica oltre che economica. La gastronomia argentina è davvero simile alla nostra, quindi anche al supermercato troverete pane e companatico di ogni tipo e a prezzi non eccessivamente alti.
Escursioni a Ushuaia: esperienze indimenticabili senza spendere troppo
Ci sono tante cose da fare e vedere qui alla Fin del Mundo, e tutte meritano di essere viste e fatte!
Prima fra tutte, per cui vi consiglio di tenere da parte i risparmi per non rinunciare per nessun motivo al mondo, è l‘escursione in catamarano che vi porterà a conoscere l’isola di Magellano abitata da migliaia di pinguini! Ma non solo, vi porterà anche a conoscer l’isola dei leoni marini (uno spettacolo unico!), le foche marine, uccelli di diverse specie fino ad arrivare al faro dopo di cui si va verso l’Antartide.
Tutt’oggi ripensando a quell’esperienza mi si riempie il cuore di gioia e quei 50€ sono stati i soldi meglio spesi nel mio viaggio!
A pochi chilometri da Ushuaia c’è il Parco Nazionale della Tierra del Fuego, dove potrete prendere un trenino che vi porterà alla punta estrema della fine del mondo (Capo Horn) e poter mettere il famoso timbro sul passaporto! Il prezzo per entrare al Parco è i 560 pesos argentinos (che son circa 10 euro) più il treno. Il costo maggiore è arrivare al Parco! Infatti il bus che connette gli 11 km che lo separano da Ushuaia costa (o almeno costava, al tempo in cui visitai Ushuaia nel 2016) 800 pesos, che era quanto andare da Buenos Aires a Cordoba ai tempi.
L’altra escursione che vale la pena fare è alla laguna Esmeralda. Troverete diversi tour che organizzano questa escursione, ma quello che non vi dicono è che c’è un modo per farla senza spendere quasi nulla!
Il bus per raggiungere la laguna Esmeralda, così come per il Parco della Tierra del Fuego, costa un botto! Ma c’è una maniera molto economica (gratis!) che un po’ tutti fanno: autostop!
Nella mia vita non l’ho mai fatto e proprio qui a Ushuaia è stata la mia prima volta! Ero terrorizzata in realtà perché non sapevo se sarei arrivata alla mia destinazione o mi avrebbero ammazzato e fatto a pezzetti prima. Ma pare che questa sia una pratica quasi non usata, generalmente tutti ti caricano e ti lasciano proprio dove devi andare senza nessun problema o voglia di farti a pezzi! Addirittura la Polizia ti registra all’uscita della città e ti registra anche quando torni per essere sicuri che sia rientrato, altrimenti andrebbero a cercarti.
Cose da fin del mondo!
Allora per arrivare alla Laguna Encantada da Ushuaia senza spendere un peso, dovrete prendere prima un bus verso l’uscita di Ushuaia (tutti vi sapranno dire dove si trova la fermata più vicina!). Da dove vi lascia il bus (specificateli dove volete scendere) andate verso l’entrata/uscita della città dove ci sarà il punto di controllo della Polizia dove dovete registrarvi. Mettetevi poi sulla strada con il pollice in su e un cartello che dica “Laguna Esmeralda” (magari preparatelo prima di uscire!). Con un po’ di pazienza e positività, presto qualcuno si fermerà e vi caricherà. La Laguna Encantada è circa 15 chilometri da Ushuaia, quindi arriverete in fretta. Vi lasceranno sulla carretera nel punto dove si entra (c’è una casa di husky) e da lì ci sono le indicazioni per la laguna. Il cammino è di circa 2 ore andare e 2 ore a tornare.
Ci sono tante persone che lo fanno, quindi se siete soli non imparanoiatevi perché troverete sicuramente qualcuno che passa di là.
L’arrivo è una scoperta ed è davvero spettacolare!
Anche se viene voglia di farsi un bel bagno in questa laguna dall’acqua color smeraldo, la temperatura sarà freddissima! Io ho comunque visto gente bagnarsi, quindi vedete voi se siete abbastanza coraggiosi! 😛
Infine, nei vostri piani a Ushuaia non puo’ mancare un bel giro per conoscere la città. Anche se ci sono diversi tour, in realtà potete farlo da soli e a gratis. Oltre al centro e il lungomare, dove potrete farvi la foto con il famoso cartello “La fin del mundo” potete salire fino al ghiacciaio Martial. Si trova a pochi chilometri dal centro ed è un trekking abbastanza facile (io che odio i trekking l’ho fatto senza troppa sofferenza!) e sopratutto non si paga assolutamente nulla! 😉
Spostarsi a Ushuaia: i segreti per non spendere
Come vi dicevo i trasporti extra urbani a Ushuaia costano una cifra spropositata. Ragion per cui la migliore soluzione, se viaggiate very low cost, è “echar dedo“, ovvero fare autostop.
Non siate paurosi come me! Qui lo fanno tutti e le persone sono molto aperte ai turisti e ai viaggiatori, quindi vi caricheranno senza problemi.
Per i trasporti in città invece esiste una rete di bus, ma considerate che Ushuaia è piccolina e se siete dei camminatori potrete spostarvi tranquillamente a piedi.
Hai bisogno di aiuto con il tuo itinerario di viaggio in Argentina? Dai uno sguardo a come posso aiutarti! 😉