itinerario di viaggio in andalusia: malaga

Visitare Malaga: cosa fare, dove dormire e mangiare.


Ero a Granada quando il mio amico Ale mi ha mandato un messaggio: “donde andas?” – “sono vicino a te, ma ancora non so se verrò a Malaga domani o prima vado a Cadiz”.

Onestamente, arrivare fino a Cadice, per stare un giorno e correre via a Malaga, da cui dovevo per forza finire per riprendere il volo di ritorno, era uno sbatti troppo grande!

Quindi, a mio malgrado, ho deciso di fare un biglietto diretto per Malaga, e definitivamente ne è valsa la pena! Per chi ama il mare come me, Malaga è la città perfetta! Era Marzo e c’erano 25 gradi. Per me che vivo in Inghilterra vuol dire piena estate.

Nell’ultima tappa del mio viaggio in Andalusia, da Granada ho preso un bus dell’ Alsa comprandolo online, il viaggio è stato poco più di 2 ore e la stazione principale si trova non lontano dal centro. Per raggiungere il mio hotel ho preso un bus e i biglietti gli ho comprati direttamente a bordo pagando in contanti o in carta.

Questo hotel che ho scelto era in pienissimo centro e mi è piaciuto che fosse “solo donne”. Io ho scelto la camerata da 4, ma c’era anche quella da 8. Il bagno anche se in condivisione era pulito, quindi top! L’unica pecca era il casino di notte che arrivava da fuori, ma ehi! Siamo in pieno centro a Malaga, la movida è quella!

itinerario di viaggio in andalusia: malaga

Come avete capito, a me piace viaggiare local e mi piace magiare, quindi m’ero fatta una lista di posti che volevo visitare, ecco alcuni di quelli che vi consiglio:

Cosa vedere a Malaga

Mercado de Atarezenas

Si trova nel centro ed è un mercato grande con un’architettura bellissima all’esterno. Dentro troverete un po di tutto! Il mio posto preferito è quello delle olive, dove potete assaggiare mille tipi diversi (olive manzanilla le mie preferite) e – udite  udite! – potete farvele mettere sotto vuoto e portare in aereo, anche nel bagaglio a mano. Inutile dirvi che io me ne son portata via mezzo chilo!

Ci sono poi posti dove mangiare pesce buonissimo, insaccati, tapas, basta girare e fermarvi dove vi ispira di più! Tenete conto che il mercato è aperto fino alle 5 del pomeriggio e alle 2 è l’ora più piena in assoluto.

mercato di Malaga

 

Museo Picasso

E mica si può solo mangiare! Malaga è la città natale di Pablo Picasso e nel museo dedicato a lui, potrete ammirare diverse opere, tra cui la famosa “Demoiselles d’Avignon”. Generalmente ci sono anche altre mostre all’interno del museo, quando sono andata io ho visitato solo il Museo Picasso e il biglietto potete comprarlo sul posto o online.

cosa vedere a Malaga, museo Picaso

La Malagueta

La spiaggia di Malaga è la Malagueta. Non aspettatevi mare limpido e cristallino, ma una grande spiaggia con chioschetti dove mangiare pesce fresco, bere una bella birra rinfrescante e rilassarsi, ma non troppo. Ricordatevi che siete nel regno della movida!

la malagueta Malaga

Alcazaba

Non ho avuto modo di visitarla perchè non era tra le mie priorità. C’è chi dice che sia bellissima e chi che non ne valga la pena. Lascio a voi la scelta!

 

Gibrofaro

Anche qui non ho avuto tempo di andare, ma avrei voluto tanto. Da qui si ha una vista bellissima dalla città e secondo me valeva la pena visitarlo.

 

Centro storico

Se pensate di aver visto la movida, non siete mai stati al centro storico di Malaga! Un susseguirsi di locali, ristoranti, tapas bar e gente, tanta gente! L’ora migliore per godersi l’archiettura del posto è la mattina presto, prima delle 10, quando aprono tutti i negozi e la gente inizia nuovamente ad affollare le sue vie.

centro storico di Malaga

 

Poi a Malaga ho scoperto anche altri posti, consigliati dai local, di cui non conoscevo l’esistenza, ma mi son piaciuti tantissimo. Si trovano un po fuori e si possono raggiungere in bus o in auto.

Cosa vedere vicino Malaga

Tempio Tibetano

Si trova entrando a Benalmadena, meno di mezz’ora da Malaga. Da qui, avrete una vista sulla baia bellissima. La giornata, quando sono andata io, era nuvolosa, ma si vedeva benissimo l’azzurro del mare, quindi se capitate in giornate di sole calde, vale la pena anche scendere a farvi un bagno!

Il tempio è molto bello, potete visitarlo anche dentro, accendere un incenso e chiedere un desiderio. Accanto c’è un piccolo negozio che vende campane tibetane, incensi e altre cosine che piacciono tanto a me.

tempio tibetano Benalmadena

Fuengirola

E’ una cittadina un po più avanti di Benalmadena, che d’estate si riempie di tursiti spagnoli e inglesi. Ha una spiaggia e un lungomare carini, locali come se piovesse e un castello molto carino.

 

Torre Molinos

Super famosa località, con una marea infinita di locali, super freuquentata dalla comunità gay. Javi, l’amico mio con cui lavoravo anni fa a Londra, non faceva altro che ripetermi quanto amasse Torremolinos.

In sé è una cittadina carina, con molta movida, vicinissima a Malaga e all’aeroporto. D’estate si riempie troppo di turisti inglesi, che, in certe sere, la rendono un po invivibile. Quando sono andata io era inizio primavera, e una volta a inizio luglio, mi è piaciuta e non c’era un casino eccessivo.

 

Dove mangiare a Malaga

Finalmente il nostro argomento preferito! Come vi dicevo, Malaga è piena, stra piena, di locali, ristoranti e tapas bar. Qui, vi dico i posti in cui sono stata io e che assolutamente vi consiglio! Se ne conoscete altri che valgono la pena, fatemelo sapere nei commenti!

Casa Lola

Si trova in pieno centro storico, generalmente c’è sempre la fila, ma qundo son stata io erano le 5 del pomeriggio e diversi tavoli erano disponibli. Quando poi sono uscita, un’ora dopo, erano tutti pieni e fuori c’era la fila!

E’ un bar de tapas, hanno un menu con alemno 100 diverse tapas e le avrei provate tutte! I prezzi son super bassi ed è tutto buonissimo! Io ho preso le patatas bravas, le crocchette di jamon, due pinchos uno di gamberi e l’altro di tonno, un salpicon (che è un’insalata di mare) e immancabili le mie olivette manzanilla, il tutto accompagnato da una caña (una birra) ghiacciata. Il tutto per circa 15 euro.

Attenzione che vicino ce ne sono altri, che hanno sempre il nome “Lola” (pare che dare questo nome ai locali sia di buon auspicio), ma l’originale si chiama proprio Casa Lola e lo riconoscete sia per la fila, che per la ballerina (finta) di flamenco in vetrina.

cosa mangiare a Malaga: casa Lola

 

El Pimpi

Pare sia uno dei ristoranti più famosi della Spagna. Non c’è un singolo spagnolo che non conosca il Pimpi a Malaga. E’ formato da diversi ambienti, tutti molto carini e curati nei super dettagli. Fanno piatti tipici andalusi e i prezzi sono medio-alti ma ne vale la pena. Tenete conto che essendo super famoso è sempre pieno, quindi o andate molto presto o vedete se vi fanno prenotare (è probabile di no, ma provateci). Il lato buono è che gli spagnoli mangiano tardi, quindi se andate verso le 12.30 per pranzo o le 8 di sera, troverete più facilmente posto a sedere.

 

Chiringuito Sicsu

Nella spiaggia della Malagueta e andando camminando verso le altre spiaggie, è un susseguirsi di questi chioschetti (chiringuitos) che preparano piatti di pesce freschissimo. Il Chringuito Sicsu è uno dei più famosi, ma se devo essere onesta con voi: i prezzi non sono economici per nulla e i piatti abbastanza basici. Con tutto il rispetto, ma ai chioschetti del Poetto a Cagliari si mangia meglio!

 

Mercado del Carmen

Poco tursitico e frequentato molto dai local. Si trova a una ventina di minuti a piedi dal centro, è più piccolo rispetto al mercato Aterezenas, ma troverete dei posticini dove mangiare non bene, ma benissimo, e spendere davvero poco! Il mio ricordo più bello di questo posto sono i chipirones fritti e questo spiedino di gamberi e capesante. Salirei su un aereo per Malaga adesso stesso solo per rimangiarli!

 

Casa Mira

Pare sia la gelateria migliore di Malaga e la più famosa. Diciamo che per lo standard di gelato fuori dall’Italia, non è male. Ma nulla a che vedere con il gelato che mangiamo in Italia! Se volete sperimentare, si trova nel centro storico, nella via che porta al porto.

 

Casa Aranda

Che sia piena estate con 40 gradi all’ombra o che faccia freddo, non potete assolutamente perdervi la cioccolata con i churros di casa Aranda! I churros son fatti da loro e sono troppo buoni, hanno lo stesso sapore delle zeppole sarde! La cioccolata è tipo Ciobar, ideale per inzupparci dentro i churros.

 

churros e chocolate a casa aranda a malaga

 

Bene, questa era Malaga. A me è piaciuta tanto! Fatemi sapere nei commenti sotto se avete qualche altro consiglio per visitare Malaga.

Vi lascio qui il video della mia visita a Malaga

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *