vista di Coimbra dalla terrazza dell'università

Visitare Coimbra e la sua Università in 1 giorno


Vi ho raccontato l’altro giorno del viaggio che ho fatto a Porto insieme all’amica mia, per festeggiare i nostri compleanni. In quei tre giorni abbiamo passato una giornata a Coimbra. Oggi voglio raccontarti come visitare Coimbra in 1 giorno.

vista di Coimbra dalla terrazza dell'università

Come arrivare

Dalla stazione di Porto abbiamo preso un bus per Coimbra. I biglietti gli abbiamo presi online il giorno prima ed erano quasi finiti. Se state organizzando una giornata qui, non arrivate impreparati e comprateli quanto prima. Potete comprarli con Flixbus o con Redes Expresos. Se comprati in anticipo potete pagarli anche solo 5 euro andata e ritorno. Noi gli abbiamo pagati sui 20 euro perché eravamo all’ultimo minuto.
Il viaggio è di circa 2 ore e il bus si ferma sotto un cavalcavia all’ingresso della città. Potete arrivare in centro in bus oppure, se avete voglia, camminando, in circa mezz’ora.

 

Coimbra è conosciuta dentro e fuori dal Portogallo per la sua Università storica e per aver dato i natali a molti personaggi illustri della letteratura, della scienza e dell’arte portoghese.

 

La storia dell’università di Coimbra e come visitarla

La più antica università del Portogallo e del mondo, fondata nel 1290 dal re Dioniso I di Portogallo, occupa l’antico palazzo reale che domina la città dall’alto.
L’università è patrmonio mondiale dell’ UNESCO dal 2013, per il suo valore storico, culturale e architettonico.
Questa premessa vi fa capire perché vale davvero la pena visitarla!

 

vista del piazzale dell'università di Coimbra

 

Per visitare l’Università, al suo interno, è necessario acquistare un biglietto. Se invece volete solo entrare dentro lo spiazzo per respirare l’aria universitaria, quello è gratuito, Tuttavia, la bellezza è proprio all’interno!

Il biglietto si puo comprare online o presso la biglietteria situata nella Porta Ferrea, che si trova nell’ingresso principale del complesso. Quando siamo andate noi, si poteva fare solo online, ed è necessario selezionare uno specifico orario di vista per la bibloteca.

Le parti che si possono visitare, incluse nel biglietto, sono:

La Biblioteca Joanina

E’ una delle più belle bibilioteche barocche del mondo, dove è proibito fare foto purtroppo. Custodisce oltre 200 mila volumi antichi in legno intarsiato e oro zecchino. Nei soffitti ci sono affreschi bellissimi ed è fatta tutta di legno.

 

La Cappella di Sao Miguel

E’ considerata un goiello di arte manuelina e rinascimentale. Fatta tutta di azulejos e un soffitto dipinto, la rendono unica. Chissà quanti studenti avranno fatto qui le loro preghierine pirma degli esami!

 

interno della cappella di san miguel nell'università di coimbra

Il Paco das Escolas

Cioè il vecchio palazzo reale, che ospita la Sala dos Capelos, dove si svoglono le cerimonie accademiche. Altro che aula magna dell’università La Sapienza!
Salendo su per il palazzo, si ha accesso alla torre, che offre una splendida vista sulla città.
E’ possibile anche visitare il Museo Accdemico, che racconta la storia e le tradizioni degli studenti, ma ha un costo aggiuntivo e noi non l’abbiamo visitato. Ci bastava ricordare le nostre tradizioni studentesche ai tempi dell’Università!

 

Per la visita prendetevi 2 orette. E’ possibile affittare anche un’ audioguida, se volete approfondire la visita.

 

Visitare Coimbra in 1 giorno: itinerario a piedi

Dopo aver visitato l’università, si scende verso il centro della città, attarverso le sue stradine, dove ci sono diversi negozi di artigianato e ristroantini.
Tra le tappe da non perdere:

La Sé Velha

E’ la vecchia cattedrale di Coimbra, costruita nel XII secolo, in stile romanico. All’interno racchiude il chiostro gitico, il portale rinascimentale e una serie di opere sacre

 

La Sé Nova

E’ invece la cattedrale nuova di Coimbra, risalente al XVI secolo, come chiesa dei gesuiti. L’interno è ricco di decorazioni barocche.

 

L’arco de Almedina

E’ la porta medievale che segnava l’ingresso della città vecchia. Sotto l’arco si trova un museo dove viene rappresentata la storia della città murata e l’evoluzione urbanistica di Coimbra

 

Monastero di Santa Cruz

E’ stato fondato nel 1131 ed è uno dei più importanti monumenti romanico portghese. All’interno si trovano le tombre dei re del Portogalo e si può visitare la chiesa, il chiostro e il museo con una collezione sacra.

 

Giardino Botanico dell’Università di Coimbra

Creato nel 1772, ospita 1200 specie di piante provenienti da tutto il mondo, Se siete alla ricerca di relax e contatto con la natura, questo è il posto ideale.

statua in una piazza di Coimbra

Coimbra come un local

Se invece più che da musei, monumenti e chiese, siete alla ricerca di attività local come me, quello che potete fare è:

Visitare il mercato locale

Quando sono andata io erano già le 4 del pomeriggio, quindi c’era ormai poca vita e quasi tutto era chiuso. Se invece capitate in orario decente, è molto carino perchè al piano di sotto ci sono tutti i banchi di frutta, verdura, carne, pesce, specie, dolci ecc. Mentre nel piano superiore ci sono divrsi ristorantini e posti di cucina local, dove potrete assaggiare diverse cose tipiche a un prezzo super onesto.

Fare un tour in barca sul fiume Mondego

Io sono una grande fan delle gite rilasanti in barca! Il fiume Mondego è il più lungo fiume interamente portoghese che attraversa Coimbra. Ci sono diverse opzioni di tour: crociera panoramica con pranzo o cena a bordo, tour in canoa o kayak, oppure passeggiare lungo il fiume o sedersi a contemplare il panorama.

Assistere ad uno spettacolo di Fado

E’ un’esperienza che io ho fatto anni fa a Lisbona, quindi non l’ho presa in considerazione qui a Coimbra. Ho visto però diversi posti che organizzano serate di fado. Pare che a Coimbra esista una versione di questa tipica musica portoghese, legata alll’università. Tra I locali più conosciuti: il Fado ao Centro e il Café Santa Cruz.

 

Se infine avete un pò di tempo in più di un giorno, o se avete già visto Coimbra in meno di una giornata, potete esplorare i dintorni di Coimbra.
Vicino si trova Fatima, con il famoso santurario mariano, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo.
Un’altra località molto bella da visitare è Aveiro, conosciuta come la “Venezia portoghese”, per i suoi canali e barche colorate, che vengono chiamate moliceiros.

 

Bueno chicos, questa era Coimbra! Spero che l’articolo vi aiuti a organizzare il vostro viaggio. Se avete domande potete scivermele nei commenti qui sotto e se avete bisogno di un itinerario personalizzato per il vostro viaggio in Portogallo, scrivetemi o date uno sguardo a questo link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *