Una delle mie migliori amiche, Giulia, vive a Milano e compie gli anni due settimane dopo me. Quest’anno abbiamo deciso di festeggiare i nostri compleanni assieme e vederci a Porto. Abbiamo passato 3 giorni assieme e oggi ti voglio parlare di cosa fare a Porto, in un viaggio di 3 giorni.
Giorno 1 a Porto – conosciamo la città.
Dopo aver fatto colazione in un bar in stile molto anni ’80, abbiamo partecipato a un free tour. Sapete di cosa si tratta? Se fate una ricerca su Google, in tantissime città nel mondo, esistono i “free tour”, dove una guida specializzata vi porta in giro per la città spiegando un pò la storia, usi e costumi, e alla fine si lascia una mancia, secondo il proprio buon cuore. Tra i posti in cui siamo state durante il tour, e che vale la pena rivedere:
– la stazione di Sao Bento, che anche se non si prende un treno per qualche posto vicino, si deve comunque venire qui per vederla dentro. E’ tappezzata di azulejos (le piastrelline colorate portoghesi), colorata di giallo, è troppo troppo carina!
– la vista panoramica dall’alto, dove si capisce come la città sia stata costruita senza un’architettura precisa. Un pò come Rio de Jainero!
– Iglesia de los Clérigos: dove c’è una torre panoramica in cui non siamo salite, ma c’eravamo ripromesse di tornare. Ovviamente alla fine non l’abbiamo fatto perché fondamentalmente ce ne siamo dimenticate!
– Iglesia del Carmen: anche questa molto bella da fuori, ma bisognava pagare per entrare, a meno che non fosse orario di messa. Siccome domenica ripartivamo, la visita anche qui è saltata, ma voi andateci!
Da non visitare invece, secondo me, la Libreria Lello. Famosa per diversi motivi: è una delle libreria più antiche al mondo, è stata costruita alla fine dell’800 e veniva considerata in luogo “magico”, e proprio per la sua magia, son state girate alcune scene dei film di Harry Potter. Tuttavia, la sua magia viene persa con la quantità infinta di turisti in fila fuori per visitarla. Tra l’altro, l’entrata costa 5 euro ed è obbligatorio prenotare in linea. Per me un grande no.
Dopo il free tour, ci siamo perse un pò nelle stradine del centro, alla ricerca di un posto dove mangiare. Volevamo andare in questo ristorantino che si chiama Taberna Dos Mercadores, ma c’era molta fila, quindi abbiamo pensato bene di andare a fare un aperitivo e tornare….per poi scoprire che ormai era troppo tardi per mangiare (erano le 3 del pomeriggio).
Ci siamo allora dirette alla Ribeira, il quartiere al di là del Ponte Luis I, che è il ponte di ferro che attraversa il fiume Douro. Al di là del fiume è un susseguirsi di bar, ristoranti e vinerie che producono famoso vino Porto. Ma non solo, si trova anche il mercato Beira-Rio, dove ci siamo imbucate per mangiare la famosa Francesinha e bere un pò di spritz al Porto!
Un pò brille, siamo poi andate a fare una crociera sul fiume, molto carina e rilassante. Così rilassante che io mi sono addormentata! 😀
Poi abbiamo preso la funivia che ci ha portato in cima alla collina, dove c’è un grande parco, pieno di gente, perchè da qui si può ammirare un tramonto bellissimo!
Giorno 2 – Coimbra
Il giorno seguente ci siamo svegliate di buon ora e siamo andate a visitare Coimbra. E’ una città a circa due ore da Porto , famosa per la sua università. E’ infatti la più antica del paese, fondata nel 1290 e conta più di 22.000 studenti.
Vale la pena visitarla perchè è davvero molto bella all’interno. La struttura esterna ricorda vagamente l’università La Sapienza di Roma (dove ho studiato io) ma l’interno è tutta un’altra cosa!
Si paga un biglietto per entrare (che si compa online) e si ha accesso alla cappella di Sao Miguel – bellissima – ala biblioteca Joanina, all’ex palazzo reale e le antiche prigioni. Onestamente, vale la pena la visita!
Dopo aver visitato l’università, abbiamo fatto un giro in centro, ma faceva davvero caldissimo! Allora ci siamo fermate un pò dentro la cattedrale, ad ammirare la sua architettura e decorazione interna, e a prendere un pò di fresco!
Poi, siamo andate in uno dei nostri posti preferiti: il mercato! Solo che la maggior parte dei posti erano chiusi e ci siamo date alle solite crocchette di bacalo.
Ti racconto qui la mia giornata a Coimbra e cosa fare in 1 giorno.
La sera siamo tornate a Porto e abbiamo scoperto che era una delle serate più importanti dell’anno. Era infatti la festa di Sao Joao.
Quella che in Italia si conosce come la festa di San Giovanni, si festeggia il 24 Giugno, considerata la “notte magica”, in cui la natura è al suo massimo splendore.
A Porto si festeggia in grande, come un Capodanno estivo! Tutti, ma proprio tutti, di qualsiasi età, scendono per strada e si riversano vino al fiume per vedere lo spettacolo dei fuochi d’artificio, che non ha nulla da invidiare ai fuochi d’artificio di Capodanno di fronte al London Eye a Londra.
A parte i fuochi, la birra, la musica e la festa, tutti hanno in mano questo martello giocattolo che danno in testa a chiunque. Sbattendo, emette un suono divertente.
Noi ci siamo divertite a darlo in testa a tutti e abbiamo ricevuto colpi anche da tutti!
L’altra cosa bella sono delle lanterne che vengono fatte volare in cielo da tutti. Purtroppo non sono molto belle per madre natura ed è un miracolo che nessun albero abbia preso fuoco!
Giorno 3 a Porto
Il terzo giorno eravamo abbastanza stanche dalla serata precendente, dopo esserci svegliate con calma, volevamo andare al mercado di Bolhao, ma abbiamo scoperto che era chiuso per la festività di Sao Joao, così come il ristorante dove volevamo andare il primo giorno, e tanti altri posti. Così siamo andate a mangiare in un posto famoso tra i local, specializzato in francesinhas: Brasão Cervejaria. Definitivamente il posto migliore dove mangiare questo piatto tipico di Porto, in cui fanno anche la versione vegetariana.
Dopo il pranzo, per niente leggero, siamo tornate a Ribeira, per fare un wine tour in una delle cantine, ma abbiamo scoperto che nessuna era praticamente disponibile o aperta (sempre per la storia di Sao Joao). Ci siamo allora dovute accontentare della sola degustazione, ma abbiamo provato tutte le gradazioni e tipologie di Porto in questo bar fronte fiume.
La sera volevamo andare in un ristorante tipico portoghese, ma abbiamo capito che senza prenotare, il sabato a Porto, non si va da nessuna parte! Abbiamo però scoperto tanti bei locali nel centro, dove vi consiglio di andare – magari non i sabato, a meno che non prenotiate!
Bueno chicos, questi erano i miei tre giorni a Porto, potete trovare il video di questa avventura nel mio canale qui sotto. Se avete qualsiasi domanda, lasciatemela nei commenti! Ate logo!!