Quando andavo a scuola, odiavo studiare (e odiavo andare a scuola). La materia che più odiavo era la storia. La trovavo noiosa e poco interessante. Per non parlare poi di quando era connessa alla storia dell’arte, in cui dovevo imparare tutti gli stili delle colonne, secondo i vari popoli e correnti, o di quando mischiavano la storia con la letteratura antica: da spararsi.
Solo una volta all’università, ristudiando quella stessa storia, rivedendo quella letteratura e camminando per le strade di Roma (dove ho studiato e vissuto per 8 anni), osservando quelle colonne che mi avevano costretto a studiare a memoria, ho iniziato ad amare e apprezzare il passato.
Se solo avessi potuto viaggiare ad Atene quando ero una teenager ribelle alle prese con la letteratura greca, avrei subito visto la bellezza, infinita, di questa città!
Purtroppo però, in passato, passare 2 giorni ad Atene, a prezzi Ryanair, era utopia totale! Ma oggi, grazie a Michael O’ Leary la nostra realtà è cambiata, e oggi sono qui a scriverti di:
Cosa vedere ad Atene, quando hai poco tempo.
Nel mio viaggio in Grecia, avendo solo 5 giorni a disposizione, ho passato due giorni pieni ad Atene: il pomeriggio del giorno di arrivo, l’intera giornata successiva, e mezza giornata il giorno della partenza.
Ecco cosa ho fatto:
Free tour di Atene
Per capire subito come muoversi, conoscere la storia della città, i posti principali, le usanze e posticini local, il free tour di Atene te lo super stra consiglio. Come suggerisce il nome, è un tour gratuito, dove alla fine si lascia una mancia alla guida, generalmente 10-20 euro per persona. Il tour che ho fatto io l’ho prenotato con Civitatis e la guida era un ragazzo troppo simpatico e troppo bravo che ci ha raccontato anche un sacco di leggende greche! E’ durato 4 ore e siamo passati per tutti i punti principali del centro.
L’ Acropoli
L’attrazione principale di Atene e definitivamente merita una visita. Alcuni suggerimenti da parte mia: compra i biglietti in anticipo on-line, in modo da evitare la fila sotto al sole (anche se era maggio, faceva parecchio caldo ed era pieno di studenti in libera uscita); il momento migliore per visitarla è all’apertura perché c’è molta meno gente, e il più bello invece è al tramonto, per godersi lo spettacolo da quassù!
L’ Agorà
Anche questa merita di essere visitata perché è tra i siti archeologici mantenuti meglio, ha una mostra molto interessante al suo interno e da accesso al tempio di Efesto, che è uno dei pochi arrivati ancora integri ai nostri tempi!
Plaka
E’ un quartiere pieno di ristoranti e negozietti per fare shopping, di quelli che piacciono a noi 😀
Anafiotika
Si trova sopra Plaka ed è uno dei quartieri più instagrammabili della città. Anche qui pieno di ristoranti e negozietti per lo shopping, ma più tranquillo rispetto a Plaka. Le strade ricordano le isole, infatti è un quartiere creato dai primi abitanti che erano i pescatori delle isole, che si insiediarono in questa zona e ricrearono il loro ambiente.
Mercato di Atene
In se non è nulla di particolare. Se alloggi in un posto dove puoi cucinare (e ne hai voglia!) puoi comprare pesce freschissimo a prezzi molto più economici che in Italia.
Intorno al mercato si trovano tante botteghe dove comrpare le olive (anche sotto vuoto da portare nel bagaglio a mano!), spezie, feta e altre cosine buone da stuzzicare. I prezzi sono molto più economici che nel resto della città.
Sessione di shopping
Tra Plaka e Anafiotika puoi sbizzarrirti a comprare orecchini, braccialetti, vestiti da spiaggia o le tipiche corone di alloro, come questa che mi son portata via io, comprata da un’artigiana in Miniskileous (avrei anche comprato tutti gli orecchini che vedi nella foto dietro di me, ma son riuscita a trattenermi!).
Little Kook
E’ un locale super particolare e super turistico! Ispirato a diverse storie di Wall Disney, è pieno di oggettini sia fuori che all’interno e serve dei dolci super particolari stra pieni di zuccheri! Io mi son seduta dentro e ho provato un docle tipico greco, che non era un gran che, ma ne è valsa comunque la pena come esperienza!
Cosa avrei voluto fare ad Atene avendo qualche giorno in più:
Tramonto dalla collina di Licabetto
Non ho avuto il tempo materiale di andarci, ma è uno dei luoghi suggeriti dai local per vedere il tramonto dall’alto. Per arrivare si cammina su per la montagna e la vista da lassù son sicura sia bellissima. Mandami le foto se riesci ad andare!
Stadio Panatenaico
L’ho intravisto durante il free tour del primo giorno e anche qui mi ero promessa di tornarci, ma non ho avuto tempo. Ho visto le foto ed è davvero bello, anche se non sei appassionato di stadi, vale comunque la pena visitarlo.
Museo Archeologico
Se vuoi immergerti nella storia greca, è da visitare. Si trova proprio sotto l’Acropoli e suggeriscono di vederlo prima. Io ero a corto di tempo, quindi l’ho saltato.
Spiaggia El Eden
Se vuoi vivere la spiaggia ad Atene come un local, El Eden è la spiaggia da frequentare! Si arriva facilmente in tram da piazza Sintagma (mi pare sia il numero 6) e si scende alla fermata El Eden, che dista circa mezz’ora. Io ho preso tutte le informazioni, ma poi non ho avuto tempo di andare! L’ho segnata per la prossima volta 😉
Porto di Pireo e gita alle isole
Che vogliate passare qualche giorno in più alle isole o fare una gita in giornata, dal porto di Pireo si arriva facimente a Aegina e Poros, che distano una mezz’ora di targhetto. Io mi ero informata su alcuni tour in giornata, che non erano molto economici e alla fine non avevo tempo, quindi ho saltato, ma puoi dare uno sguardo se può interessarti.
Come muoversi in città
Metro, bus e tram. Se alloggi in centro come ho fatto io, puoi girarlo a piedi in lungo e in largo. Per raggiungere la costa si può fare in tram o bus.
Tutti i mezzi funzionano benissimo, ricorda però di fare il biglietto prima e farlo sempre andata + ritorno assieme.
Dove ho mangiato (e ti consiglio)
Rosalia
In Valtetsiou 59, è un ristorante che si trova in una via pedonale piena di locali. Si mangia benissimo e si spende pochissimo! Io ho preso una mussaka vegetariana troppo buona e una pita ripiena di un formaggio locale fresco e il miele – suona come una seadas, ma è differente, e sempre buonissima.
Achilleas
Valtetsiou 62, nella stessa via di Rosalia, anche questo ristorante offre piatti tipici a prezzi economici. Sono specializzati in gyros, kebab ecc.
Cookomela
Per chi cerca gyros vegetariani e vegani, questo è il posto dove andare! Son buonissimi e tutti a base di funghi. Si trova in Themistokleous 43. Mentre se i vostri amici carnivori hanno da lamentarsi, proprio davanti c’è un altro (di cui non mi ricordo il nome) che fa gyros carnivori e avevano un bell’aspetto.
Feyrouz
Specializzato in cucina libanese, con un tocco greco. Si trova in Karori 23, Agathonos 1. Puoi dare uno sguardo al loro sito web e vedere se ti ispira il menu.
Taverna Tsou Psirri
In centro, vicino Monastiraki, una tipica taverna greca che offre diversi piatti, tra cui dei buonissimi peperoni ripieni di riso e patate e le polpette di zucchine e formaggio che ancora mi sogno la notte!
Dove ho dormito ( e ti consiglio)
In questo ostello super pulito che oltre ad avere camere condivise, ha anche stanze private. Si trova in una zona local, universitaria, piena di locali molto più economici del centro e super frequentati dai local. La zona ideale dove stare ad Atene e i proprietari super simpatici e tranquilli.
Consigli local per non farti fregare
- Mercanteggiare sempre i prezzi! Potrebbero scendere anche di un 50%;
- Evitare la zona di Plaza Omonia, specie di notte. E’ un po come stazione Termini a Roma, non il massimo della tranquillità;
- Occhio al portafogli e cellulare perchè è pieno di pickpocket per le strade del centro;
- Non mostrate mai il palmo della mano aperta perhè è considerato offensivo come mostrare il dito medio;
- Per mangiare buono, tipico e a buon prezzo, cerca sempre le “tavernas”.