panoramica della laguna esmeralda

Come visitare la Laguna Esmeralda da Ushuaia


La laguna Esmeralda è un luogo bellissimo, immerso tra le montagne, che nasce dallo scongelamento del ghiacciaio Ojo del Albino. E’ una laguna di acqua dolce e ci si arriva con una camminata, tutta in piano, tra boschi e parti un pò fangose.

E’ un luogo che potete facilmente visitare se fate base a Ushuaia.

panoramica della laguna esmeralda

Come arrivare alla Laguna Esmeralda da Ushuaia

L’inizio del sentiero che porta alla Laguna Smeralda si trova a 17 km dal centro di Ushuaia. La nota negativa è che il trasporto pubblico non è frequente fin qui, quindi le opzioni sono: farvi portare da un taxi (accordatevi per l’ora di ritorno, in modo che passi a prendervi!); andare con un escursione organizzata, oppure, metodo super local: fare autostop!

Se non l’avete mai fatto, è giunto il momento che vi buttiate! Io non lo avevo mai fatto e avevo anche paura, ma, a quanto pare, in Patagonia è normale farlo! Armatevi prima di tutto di un foglio grande e con un pennarello scrivete da una parte “Laguna Esmeralda” e dall’altra “Ushuaia”, questo sarà il cartello che farete vedere nel ciglio della strada, così che chiunque passi, sappia dove state andando, e se siete sulla loro stessa rotta, potranno decidere se fermarsi o meno.

Il posto ideale dove fermarsi per fare l’autostop è all’uscita della città, dove potrete arrivare facilmente con un autobus pubblico.

Come visitare la Laguna Esmeralda da Ushuaia con il trekking

La camminata dall’inizio del sentiero alla Laguna è abbastanza semplice. Si tratta di un percorso tutto in piano, che più o meno chiunque, anche con poco allenamento nelle camminate, può fare. Il tempo dipende da quanto rapido/lento si cammina. Io, che non sono una camminatrice con esperienza e non corro, ci ho messo circa 3 ore ad andare e 3 a tornare – più il tempo in cui mi son fermata nella laguna ovviamente.

Il sentiero è lungo 9 chilometri in totale e passa per boschi, sentieri aperti con fango, foreste morte e paesaggi di montagna. E’ classificato come un percorso di difficoltà media, tuttavia in inverno le cose potrebbero complicarsi.

Io personalmente l’ho fatto d’estate (era Dicembre) ed era super tranquillo e fattibilissimo un po da tutti.

Ci sono degli orari dopo di cui non si può entrare: in primavera/estate non si può entrare dopo le 3 del pomeriggio, e in autunno/inverno non si può entrare dopo mezzogiorno. Ricordate che in Argentina le stagioni sono al contrario rispetto a noi, quindi a Dicembre-Gennaio è piena estate, mentre Luglio-Agosto è pieno inverno.

roby di fronte alla laguna esmeralda ushuaia

Cose che devi sapere prima di vistare la Laguna Esmeralda

1. E’ un paesaggio totalmente naturale, non ci sono bar, ristoranti o altri insediamenti umani. Ricorda di portare con te cibo e acqua.

2. Il telefono non prende. Se la visiti da solo, ricorda di registrarti con la polizia all’uscita di Ushuaia e avvertirli quando torni. In questo modo, se dovesse succederti qualcosa e non fossi tornato, verranno a cercarti.

3. Il clima fa la differenza: se la visiti in inverno, e sta nevicando, è probabile che non possa visitarla.

4. Una parte del trekking passa per un percorso fangoso, vai preparato con scarpe da trekking ed eventualmente un cambio pantaloni/calze.

5. Se vai in taxi, non dimenticarti di accordare l’ora per passare a prenderti!

6. L’acqua della laguna è freddissima!

panoramica della laguna esmeralda

Se stai organizzando un viaggio in Argentina e non sai da dove iniziare, scrivimi a roberta@comeunlocal.com e dai uno sguardo al mio servizio di itinerari personalizzati.

 

Che altri luoghi della Patagonia vorresti esplorare? Fammelo sapere nei commenti sotto!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *