Jurassic coast, bianche scogliere viste dal mare

Cosa fare e vedere a Poole, ma sopratutto: perché visitarla.


Era un sabato estivo, con temperature sopra la media per la vita in Inghilterra e volevo andare al mare. Così, ho deciso di andare a conoscere Poole.

Pronunciato “pooooul”, con forte accento british, è un piccolo paesino che si trova a due ore e mezzo di treno da Londra Paddington, un poco più in là di Bournemouth (cioè 10 minuti di treno più avanti).

Scesi dal treno, si cammina verso sinistra, seguendo le indicazioni per il “town centre” e il “quay” (il porto), che sono proprio vicinissimi.

La old town, è un piccolo paesino con case inglesi, un Caffè Nero, qualche bar che propone english breakfast, il passaggio a livello del treno, che ogni 3×2 è chiuso per lasciare passare il treno e un centro commerciale che sta al di là del passaggio.

Nel fine settimana, non so se sempre o in questo periodo specifico perché siamo d’estate, c’è un piccolo mercatino con oggetti d’antiquariato, piante, frutta e oggettini inutili ma carini.

Camminando verso il porto, si trova il museo di Poole. L’entrata è gratuita, vale la pena farsi un giro. E suddiviso su tre piani e si trovano oggetti legati alla storia della città, tra cui una lunghissima base di un’antica barca di legno, ritrovata sui fondali della baia.

Al terzo piano si trova anche un caffè con una terrazza vista mare e, importantissimo: il bagno!

Sai com’è, dopo due ore e mezzo di treno, è un dettaglio da non sottovalutare!

Uscendo dal museo, ci si ritrova nel porto di Poole.

vista del porto di Poole, Inghilterra

Il porto di Poole

Ci sono tanti bar, pub e ristorantini che fanno fish e chips. Io non sono una grande fan, ma guardando nei piatti degli altri, sembrava appetitoso e fatto bene (fritto e rifritto, ma questa è regola in Inghilterra!).

Una cosa bella e interessare da fare a Poole è la crociera nella baia, per esplorare la Jurassic Coast, o meglio: una parte della costa!

Allora, molto importante: nella banchina ci sono tante diverse compagnie che offrono questo servizio, in diverse combinazioni e prezzi. Il mio errore è stato fermarmi al primo che ho visto (perché, ancora me lo chiedo!) e lasciarmi prendere dal nome “jurassic coast circular”, pensando che mi portasse lungo tutto la costa. In realtà, tutto il tratto di costa non si vede, e nessuno vende questa opzione (che probabilmente manco esiste). Tutte le crociere partono da Poole e arrivano a Swanage, ed è possibile vedere il primo tratto della costa Giurassica, con le alte scogliere bianche.

Ora: il biglietto che ho preso io (circular cruise), è costato 16 pounds e, come dice il nome, è “circolare”, quindi arrivi a Swanage e subito ritorni indietro senza scendere. Invece, per 4 pounds in più, si può scendere a Swanage, farsi un giro nel paesino, buttarsi un po’ in spiaggia, salire nella collina sopra le scogliere, e poi riprendere la barca successiva per tornare indietro a Poole. L’ultima corsa è alle 4 del pomeriggio.

vista di Swanage dal mare

Swanage dal mare

Come vi dicevo, ci sono anche altre compagnie. Non ho chiesto a tutti i prezzi e i servizi offerti (rosicavo che avevo già comprato il biglietto!), ma una di queste offriva lo stesso servizio che ho comprato io, per 12 pounds…vabbè.

La crociera vale tutta la pena farla!

Si ha una vista su tutto il porto naturale, si può vedere Brownsea Island, che è una riserva naturale (accessibile pagando un biglietto – se avete il tempo, vale la pena visitarla), dove oltre a specie protette, ci sono alcune spiagge dalla sabbia fina, e il mare pulito.

brownsea island vista dal mare

Brownsea island dal mare

Si osserva anche tutta la costa intorno a Poole, dove ci sono diverse spiagge dove è bello sdraiarsi qualche ora (sempre con tempo…), tra cui la famosissima Sandbank, tra cui vi parlerò tra poco.

Si arriva poi verso le alte scogliere bianche e l‘Old Harry Rock, che è considerato il punto principale di inizio (o fine, a seconda da dove arrivate…) della Jurassic Coast.

La vista vale tutto il biglietto e il viaggio fin qui!

Jurassic coast, bianche scogliere viste dal mare

le bianche scogliere della Jurassic Coast

old harry rock nella jurassic coast in inghilterra

Cosa vedere a Poole: Old Harry Rock

Si arriva quindi a Swanage, che è un paesino più piccolo di Poole, con delle spiagette che sembravano carine, e da qui si può salire sulla collina sopra le scogliere. Importantissimo non avvicinarsi troppo alla scogliera perchè per natura sono friabili ed è pericolosissimo.

Come vi dicevo, ho comprato il biglietto sbagliato, quindi non son potuta scendere e l’ho vista solo dal mare. Eventualmente (ho investigato dopo!), si può arrivare a Swanage in barca, e da qui tornare in bus a Poole, in caso non vorreste prendere la barca. Oppure è possibile fare un cammino via terra, da Poole a Swanage: sono 7 chilometri e ad andatura rilassata, fermandosi per foto e riposare, in 4 ore si fa tranquillamente. Magari non in una caldissima giornata estiva come quella in cui sono andata io!

La crociera circolare, senza scendere a Swanage, dura invece due ore mezza.

spiagge di Poole in Inghilterra

Cosa fare e vedere a Poole: le spiagge

Tornata al porto, sono andata a prendere il bus per Sandbank. Volendo si potrebbe anche camminare, con molta voglia, perchè è un’ora e mezza di passeggiata, tra uno dei quartieri più esclusivi del Regno Unito.

Dovete sapere infatti, che qui a Poole ci sono le case più costose di tutto il Paese, dopo Londra. Un sacco di gente famose ha comprato villone qui, ma dovete capire che io non conosco nessuno, son proprio fuori dalla scena dello spettacolo, quindi di tutti quelli che mi hanno nominato, non ho la più pallida idea nemmeno che faccia abbiano, tantomeno perché siano cosi’ famosi (e sopratutto, del perché abbiano soldi a palate!). L’unico di cui mi ricordo è Jamiroquay, che non sentivo nominare dal 2001!

Vabbè, dopo aver visto case che non potrò mai permettermi (ma poi, perché comprarsi casa a Poole, quando posso andare da mamma in Sardegna?)…sono arrivata a questa famosa Sandbanks.

Perché è così famosa?

Per 38 anni di fila è bandiera blu, è considerata una spiaggia “esclusiva”, diverse ville di famosi-non famosi si affacciano qui. La sabbia è fina e chiara, pulita e l’acqua limpida: ci si vede i piedi quando ci si bagna! Per me che sono sarda, questo è un requisito chiave per considerare una spiaggia degna di questo nome. Tutto il resto è incatalogabile e, a meno di estrema necessità, non “bagnabile”. #sorryNotSorry

vista della spiaggia di Sandbank in Inghilterra

Il gelataio di Sandbank

 

Onestamente, se cercate una spiaggia decente dove passare una giornata di mare inglese, Sandbanks la consiglierai.

Avendo tempo a disposizione, o una macchina per girare più velocemente e senza orari di mezzi pubblici, ci sono anche altre spiagge da esplorare nella zona di Poole.

Per esempio proprio qui vicino a Sandbanks, si può prendere un traghetto che fa la spola tra un lato e l’altro della bahia, e con solo 1£ ti traghetta all’altro lato (son meno di 5 minuti di distanza!). Qui si trova Shall Bay beach, Knoll beach Studland e, se siete naturisti, Studland Naturist beach. Dalle foto, e da quello che ho intravista dalla barca, sembrano tutte belle.

Poole è un'esclusivo paesino nella costa inglese

Poole, Inghilterra

Bene, questo è ciò che c’è da fare e vedere a Poole. In una calda giornata estiva, non perdetevi questo piccolo gioiellino della costa inglese. Anche in Primavera vale la pena visitarla! In Inverno, probabilmente è molto, troppo, freddo!

Trovate il video della mia giornata a Poole sul canale Youtube e se avete domande, potete lasciarmele nei commenti qui sotto.

Dove altro vorreste che vi portassi la prossima volta?

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *