calle de las flores, Cordoba

Visitare Cordoba in Andalusia


Qualche anno fa, mentre viaggiavo in Sudamerica, ero andata a Cordoba, in Argentina, e non mi era piaciuta tantissimo. Così quando ho deciso di fare una tappa a Cordoba (la spagnola), durante il mio viaggio in Andalusia, non avevo grosse aspettative. E come spesso mi succede quando non metto aspettative su nulla: mi è piaciuta tantissimo! Vi dirò, per me è la città più bella di quelle che ho visitato durante il mio viaggio.

Sono arrivata a Cordoba da Siviglia, in treno, in circa 1 ora mezzo. Il biglietto si può comprare online direttamente dal sito di Renfe oppure direttamente in stazione. In alternativa si può anche prendere il bus, che costa un pochino di meno e ci mette un pochino di più, la compagnia è l’Alsa.

La stazione dei treni di Cordoba è attaccata alla stazione dei bus e si puo arrivare facilmente al centro storico camminando, son 15-20 minuti a piedi. Certo non so come sarebbe camminarli sotto il sole estivo a 40 gradi, ma quando sono andata io a marzo pioveva, e sotto l’ombrello era fattibile la passeggiata 😉

L’hotel Puerta de la Luna, dove ho alloggiato, si trova all’entrata delle mura della città. Io ho dormito in camera condivisa, ma hanno anche camere private con bagno. L’hotel è pulitissimo, silenzioso e lo staff molto gentile e accogliente. E la cosa fondamentale: a 5 minuti a piedi dalla Mezquita!

le vie colorate di Cordoba  in Andalusia

Cosa vedere a Cordoba in Andalusia

La Mezquita

L’attrazione più famosa della città e una delle più visitate in Spagna. La Mezquita di Cordoba è imperdibile! Non solo è bellissima fuori, ma dentro vi stupirà ancora di più. Nonostante il nome vi possa far pensare che sia una moschea, dovete sapere che in origine lo era, quando la città e il sud della Spagna erano abitate dai mori. Poi i papi cristiani, quando il territorio venne sottratto dagli spagnoli, decisero di trasformarla in una chiesa cristiana. Assai blasfema come storia, ma che ci possiamo fare oggi? Solo visitarla, e apprezzare che è rimasta (più o meno) così come è stata trovata!

L’entrata è a pagamento, ma -udite, udite – ogni giorno dalle 7.30 del mattino alle 9, l’entrata è completamente gratuita, perchè è l’ora in cui la puliscono! Avrete intorno qualche aspirapolvere e asciugatrice, ma nulla che vi possa impedire di ammirare la sua immensa bellezza.

 

Puente Romano

Al di là della Mezquita, verso il fiume, troverete il Ponte Romano, che come suggerisce il nome, era stato appunto costruito dai romani e ne conserva la tipica architettura. Da qui potrete vedere anche il vecchio mulino, di cui ormai rimangono i resti, ma sempre molto affascinante, e una vista sulla città dall’altra sponda del fiume.

vista del ponte romano di Cordoba in Andalusia

Calle de las flores

Troppo, troppo carina! Se la mettete su Google map la trovate facilmente, si trova proprio vicino alla Mezquita. E’ una viuzza tutta adornata con vasi colorati e fiori bellissimi, super instagrammabile (sempre se avrete la pazienza di aspettare che non passi nessuno a rovinarvi le foto!). Tenete conto che gran parte del centro storico di Cordoba è adornato con fiori, quindi non sarà l’unica via dei fiori che troverete!

la calle de las flores nel centro di Cordoba

 

Barrio judio

Salendo su per le viuzze del centro, vi imbatterete nel quartiere ebreo, di cui rimane fondamentalmente la Sinagoga. E’ molto piccola, ma ricca di storia.

 

Colonne romane

Uscendo dal centro storico, camminando in salita, vi ritroverete nella parte “nuova” della città, con le vie dello shopping, una grande piazza in stile spagnolo e resti romani. Prima di andare a Cordoba avevo studiato poco, e mi son ritrovata in questa zona della città per caso, per le mia mania di girovagare senza meta, e mi ha stupito positivamente trovare questi bellissimi resti, mantenuti molto bene, nel centro della città.

vista delle colonne romane nel centro di Cordoba

Non è un filtro, quel giorno la luce era così per via della sabbia del deserto nell’aria

 

Plaza Mayor

Ricorda un po la Plaza Mayor di Madrid (ma molto, molto più piccola!), si trova poco più avanti delle colonne romane, la troverete facilmente con l’aiuto di Google map 😉

vista della plaza mayor di córdoba

 

Cosa fare e mangiare a Cordoba in Andalusia

Hammam el Andaluz

Se visitate l’Andalusia con il clima freddo, dovete assolutamente fare tappa all’hammam el Andaluz. Se vi state chiedendo cosa sia, come suggerisce il nome, è un hammam, che riprende l’architettura orientale, dove si trovano diverse vasche di acqua calda e ghiacciata, un bagno turco, e nel pacchetto è incluso un massaggio e uno scrub. Un’esperienza favolosa in cui ti lavano il corpo facendoti uno scrub potente e poi ti massaggiano, il tutto a bordo piscina.

 

Perdersi e fare shopping nel centro storico

Per chi ha la mania di orecchini, anelli, braccialetti e cose colorate come me, potete perdervi e stare ore a girare e guardare le centinaia di negozi e negozietti che si trovano nel centro storico. Io avrei comprato tutti gli orecchini della città e qualsiasi souvenir dai mille colori, ma son riuscita a limitarmi a comprare i regali per la famiglia e via – senza orecchini questa volta!

 

Bar Santos

Parlando di mangiare invece, vi consiglio di iniziare con una tapas al bar Santos, che si trova proprio di fronte alla Mezquita, ed è famoso per fare le tortillas più grandi della Spagna (dice lui). Ne hanno di diversi tipi: normali con le patate, oppure col jamon, ripiene di insalata russa o altre cose, ma in ogni caso buone. Non vi spaventate a guardarle, vi venderà solo una fetta, non tutta la tortilla!

 

Taverna Salinas

E’ un ristorante Michelen che si trova a pochi passi dalla Plaza Mayor e dovete assolutamente far tappa quando visitate Cordoba! Tenete conto che per trovare posto dovete andare all’apertura oppure prenotare tempo prima. Fanno cucina tipica andalusa e potrete mangiare diverse specialità tra cui il Salmorejo e le melanzane con il miele. Nonostante la nomea Michelen, i prezzi sono super affordabili.

 

Mercado Victoria

A metà strada tra il centro storico e la stazione dei treni e bus, il mercado Victoria è un posto molto carino, dove troverete un sacco di cucine differenti, e tante specialità spagnole, tra cui la paella e altri piatti di pesce tipici di questa zona. Un’altra tappa culinaria da non saltare a Cordoba!

interno del mercado Victoria a Cordoba

 

Conoscete altri luoghi imperdibili a Cordoba? Fatemelo sapere nei commenti sotto! Intanto, vi lascio il video della mia visita a Cordoba – ricordate di seguirmi anche su YouTube!

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *