Acapulco è una città turistica molto simile a Rimini, ma con un mare decisamente molto più bello!
Può essere una città parecchio costosa. Ci sono tanti hotel-palazzoni in stille anni ’70 e diverse catene di alto rango. Ma, se anche tu come me, ami viaggiare come un local, ecco qui tutti i miei consigli per viverla al meglio, spendendo poco 😉
Come arrivare ad Acapulco da Città del Messico
Dalla capitale, partono frequentemente bus, che arrivano ad Acapluco in circa 5-6 ore. Il mio consiglio è di comprare il biglietto in anticipo on-line sul sito di ADO. Prima si compra, più si risparmia, un pò come con Ryanair!
Si può anche arrivare in volo, la distanza è poco meno di 1 ora e potete guardare con: Volaris, Viva o AeroMexico.
Dove dormire ad Acapulco
Ci sono soluzioni per tutte le tasche.
Io ho alloggaito nella zona di playa la Angosta, che si trova verso nord. E’ una zona molto tranquilla, frequentata maggiormente da messicani, sopratutto quelli local. Ci sono diversi hotel e pensioni a prezzi economici, la maggior parte non sono presenti su booking.
Ma se volete prenotare in anticipo e assicurarvi la vostra camera, vi consiglio: hotel Avenida

Playa la Angosta, Acapulco
Come muoversi ad Acapulco
Su e giù per la bahia corrono bus e colectivos, così come taxi e auto private.
I bus sembrano gli scuola bus americani, ma sono blu, con i vetri oscurati e la musica a palla. Una corsa costa 10 pesos.
I colectivos sono dei mini bus, che si fermano per strada (in generale non c’è una fermata vera e propria) e quando si vuole scendere gli si dice: “aquí por favor”. Una corsa costa 12 pesos e in generale la musica è ad alto volume anche qui!
I taxi invece hanno tariffe più alte, la minima è 50 pesos e sono di colore bianco e azzurro.
Per le auto private potete chiedere al vostro hotel o ad un’agenzia.
Non esiste il servizio di Uber.
Cosa fare e vedere ad Acapulco
Ovviamente sarebbero infinite le atitvità da fare e le cose da vedere. Qui ti faccio un elenco delle principali, incluso quella che è stata la mia esperienza.
Playa Papagallo:
è la spiaggia principale della città e una delle più affollate. Non è nulla di che in se, ma si trova in posizione centrale, vicino anche alla stazione dei bus. Di fronte alla spiaggia troverete anche il parco Papagallo am purtroppo quando sono andata io era chiuso per motivi di Covid e ancora nons i sapeva quando lo avrebbero riaperto. Mi hanno detto che è molto piaceovle passeggiare all’interno e si possono trovare famiglie di iguane, papagalli a latra fauna e flora locale.
Bahia Santa Lucia:
si trova verso sud della bahia. E’ una zona “lussuosa”, con negozi di grandi marche, La spiaggia è grande, la sabbia fina e dorata. Il mare segue la marea, quindi di pomeriggio cresce un pò. L’acqua non è fredda ma un pò agitata e diventa alta subito.
Playa Angosta:
è una piccola spiaggia verso nord, frequentata per lo più dai local. Il mare è verde e cristallino e la spiaggai dorata. Non sempre è pulita purtroppo perchè alcuni ristoranti scaricano il detersivo in acqua e le figlie degli alberi che si trovano ai lati finiscono in acqua. Ne vale comunque la pena una visita e un bagno!
Playa La Caleta y Caletica:
sono due spiaggette, una accanto all’altra, entrambe con il mare molto tranquillo e cristallino. Sono spesso molto affollate de è psosibile affittare tavoli con sedie e ombrellone. Verso la fine della spiaggia ci sono degli scogli in cui potete rilassarvi un pò.
Da qui partono anche le barche che vanno alle isole.
La Quebrada:
immancabile in una visita ad Acapulco! Ogni giorno si può assistere allo spettacolo dei tuffatori (los clavadores): si paga un biglietto di 50 pesos e 5-6 tuffatori si lanciano in performance acrobatiche.
Plaza del Zocalo:
molto diversa da quella di Città del Messico e un pà sporca la notte. Vale però la pena passare di qui, per vedere un pò come se la passano i local, C’è sempre musica e diversi locali tutto intorno alla piazza.
Hai bisogno di un itineario personalizzato per organizzare il tuo viaggio in Messico?
Se non sai da dove iniziare, affidati al mio servizio! Inviamo un e-mail a: roberta@comeunlocal.com per saperne di più.