Carloforte


Un’isola nell’isola, Carloforte è un piccolo paesino che si trova nell’isola di San Pietro.

A mio parere una delle zone più belle della Sardegna ( o forse la più bella!) e non ve lo dico solo perché da quando sono nata fino alla gioventù ho passato tutte le estati qui, ma se avrete la fortuna di visitarla vi darete conto da soli del paradiso che è questa piccola isola dall’acqua cristallina.

Se in tv avete visto la serie “L’isola di Pietro” con Gianni Morandi, vi sarete già fatti un’idea del luogo. Così come la vedete lo è, anzi, forse più bella!

Il paesino di Carloforte, dove arrivano i traghetti, è caratterizzato da case colorate, una grande piazza dove la sera si esce a fare le vasche, ristoranti dove si mangia stra benissimo la cucina tipica sarda e carlofortina (anche loro hanno una cucina tipica!) oppure si mangia una pizzetta, una focaccia e una fainè.

Sapete cosa differenzia Carloforte dal resto della Sardegna? Le loro origini genovesi!

Ebbene sì, questo piccolo angolo di paradiso è una colonia genovese, ed è per questo che troverete tante somiglianze con la Liguria, a partire dalla loco cucina tipica, il cui piatto più famoso sono i “cassulli alla carlofortina”, un tipo di pasta fresca fatto a mano conditi con pesto fresco, tonno e pomodorini.

Io sento già il sapore del pesto nel palato e voi?

 

Come arrivare a Carloforte

 

Ci si puo’ arrivare unicamente in traghetto. Ci sono due porti da cui partono: Portovesme o Calasetta.

Portovesme dista circa 60 km da Cagliari (circa 1 ora di viaggio) e ogni giorno c’è il bus linea 852 che parte dalla stazione ARTS di piazza Matteotti e ci impiega circa 2 ore, potete trovare gli orari qui.

I traghetti da Portovesme partono ogni 1 o 2 ore, gli orari cambiano con la stagione. Trovate gli orari dei traghetti Delcomar qui 

Mentre per arrivare a Calasetta da Cagliari, sempre dalla stazione dell’ARSt in Piazza Matteotti, potete prende il bus linea 801 che fa la tratta Cagliari-Iglesias-Carbonia-Calasetta, sono un po’ di ore, ma ha partenze frequenti, trovate gli orari qui

E da Calasetta ci sono diversi traghetti, anche durante la notte (mentre Portovesme non ha collegamenti notturni)potete trovare gli orari a questo link.

Consiglio per risparmiare tempo e soldi: provate a dare uno sguardo alla app Bla Bla car per vedere se c’è qualcuno che offre un passaggio fino al porto. Eventualmente potete arrivare a Iglesias o Carbonia o Portoscuso o Sant’Antioco e da lì i bus al porto sono più frequenti.

Se invece avete la vostra auto da Cagliari prendete la statale 130 in direzione Iglesias, passato iglesias (non entrateci!) continuate dritti fino a trovare il bivio per Portovesme, passerete da una strada a picco sul mare (paesaggio bellissimo!) e sempre dritti vi ritroverete al porto. Semplicemente mettevi in coda, scendete a comprate il biglietto del traghetto (che costa sui 20-30 euro l’auto + 5/7 euro a passeggero a seconda della stagione) e aspettate il traghetto. Il viaggio fino a Carlofort è circa 35 minuti.

Se andate a Calasetta dovrete sempre prendere la statale 130 e continuare dritto fino allo svincolo per Sant’Antioco, passerete il lungo ponte che collega l’isola e da lì seguite le indicazioni per Calasetta.

 

Dove dormire a Carloforte

A seconda del vostro budget i miei consigli sono:

Dove dormire a Carloforte

 

Dove dormire a Carloforte

 

Dove dormire a Carloforte

 

 

Oppure una buona opzione sarebbe affittare una casa, in questo caso potete dare uno sguardo alle offerte di privati su Airbnb e se non lo avete mai utilizzato, cliccando qui avrete uno sconto di 25€ sulla vostra prima prenotazione 😉

 

Cosa fare per sentirsi come un local a Carloforte

– Visitare ogni giorno una spiaggia differente, ma le preferite dei locals sono: la Bobba (per i più giovani); Guidi (per i diversamente giovani); Girin (per le famiglie con i bambini); Punta Nera e il Giunco (per i senior). Nei giorni di scirocco invece vanno tutti alla Caletta!

– Fare il giro dell’isola in barca in un giorno in cui non c’è vento;

– Fare un bel po’ di vasche in piazza la sera e fermarsi a mangiare il gelato in una delle tante gelaterie;

– Mangiare la pizzetta dell’Ancora;

– Mangiare la fainè e/o la focaccia;

– Sedersi in piazza dai “baruffi” (la piazza con i quattro sedili) e vedere il mondo che passa!

– Andare a ballare al Guardia Mori (che non credo si chiami ancora così e non son 100% sicura esista ancora, ogni estate cambia il trend!).

 

 

I miei consigli:

Da Aprile a Ottobre carloforte offre un clima bellissimo. All’inizio e alla fine della stagione è il periodo perfetto perché non c’è tanta gente (potreste anche avere tutta la spiaggia solo per voi!) e i prezzi sono notevolmente più economici.

Considerate che nell’isola tutto costa di più, se avete l’opportunità di cucinare fate la spesa prima di arrivare a Carloforte perché anche al supermercato i prezzi sono più alti.

Muoversi nell’isola se non avete un mezzo proprio è un po’ complicato, ma potete affittare un motorino oppure spostarvi in bici. Considerate che le distanze non son grandissime, da un lato all’altro l’isola è lunga 11 km.