CAGLIARI


La città del sole sorge di fronte a un mare azzurro e porta con sé anni di storia con un mix di culture che danno vita a un luogo indimenticabile!

Vabbè forse sono un po’ (molto) di parte, ma Cagliari, la mia città natale, è una destinazione da non saltare quando si arriva in Sardegna. Molti la ignorano pensando non ci sia molto da fare o da vedere, ma la città vi sorpreprenderà tra le vie della Marina, del Centro Storico, del quartiere Villanova, passando per il Poetto, lo stagno di Molentargius – casa di colonie di fenicotteri rosa – parchi, castelli e una cucina strepitosa che mischia il mare con i sapori tradizionali della terra sarda.

 

Come arrivare a Cagliari

In aereo: ci son diverse compagnie che volano dirette a Cagliari da aeroporti sia nazionali che internazionali. Provate a guardare i voli con Alitalia, Air Italy, Ryanair, Easyjet, Wizzair, Volaris, Vueling (fate una ricerca su skyscanner perchè esistono parecchie compagnie).
Dall’aeroporto di Elmas a Cagliari città esiste un treno (verificate sul sito di Trenitalia gli orari). In alternativa una corsa in taxi costa sui 15-20 €.

In nave: la compagnia Tirrenia ha collegamenti giornalieri con il porto di Civitavecchia e diversi collegamenti settimanali con il porto di Napoli e Palermo. Il porto è proprio in centro città.

 

Dove dormire a Cagliari

La mia selezione, secondo il vostro budget è:

 

dove dormire a Cagliari hostel Marina

 

dove dormire a Cagliari

Fai click su ogni hotel per accedere alle tariffe riservate ai lettori di Come un Local

 

 

Cosa fare per sentirsi come un local a Cagliari

 

– Un tour in Ape Calessino che vi porterà a conoscere tutti gli angoli più famosi della città, seduti comodamente in una piccola ape 🙂 Potete trovare più info sui tour qui;

– Partendo da piazza Garibaldi passeggiare lungo la via Garibaldi e via Manno per terminare con un aperitivo o una cena nel corso Vittorio Emanuele;

– Andare a correre al Poetto: avrete a disposizione più di 9 km di strada pedonale! Ma se non siete così sportivi potete sempre buttarvi in spiaggia a prendere il sole come le lucertole e rinfrescarvi con un tuffo nel mare azzurro. Se poi dovesse venirvi fame i chioschetti hanno sempre quello che fa per voi!

– Innamorarvi della città con un tramonto dal Colle di San Michele;

– Andare a vedere una partita del grandissimo Cagliari (che ultimamente ci fa sognare come non mai!) e visitare il museo all’interno dello stadio che ripercorre la storia della squadra;

– Passeggiare da Su Siccu fino al porto osservando tutte le barche e yatch ormeggiati;

– Se volete continuare con la selezione di barche e yatch potete fare una passeggiata anche a Marina Piccola;

– Affittare una bici e girare il parco di Molentargius dove vivono colonie di fenicotteri rosa;

– Passeggiare per il parco Monte Urpinu dove da piccoli ci portavano sempre a vedere le anatre (la tradizione continua con le nuove generazioni!) e se i polmoni ve lo permettono, salire in cima a Viale Europa dove avrete una vista spettacolare della città!

– Salire fino alla Sella del Diavolo per conoscere la famosa leggenda del Golfo degli Angeli;

– Visitare il mercato di San Benedetto dove potrete trovare pesci pescati freschi ancora vivi, il vero pecorino sardo e molto di più, tutto sempre fresco!

– Andare a mangiare maialetto o fregola con le arselle in uno dei tanti ristoranti della Marina

 

I miei consigli

 

Anche se venite in Sardegna solo per il mare (e come darvi torto!) cercate di dedicare a Cagliari almeno 1 giornata per scoprire l’anima di questa città. Dall’alba fino al tramonto per continuare durante la notte è davvero bellissima e offre a chi la visita un’energia positiva che vi farà innamorare.
Se arrivate in aereo cercate di sedervi lato finestrino (posti colonna F!) da cui potrete vedere uno degli spettacoli più belli in fase di atterraggio! (Si narra che il cuore di ogni cagliaritano esploda di felicità e orgoglio ogni volta che veda questo spettacolo in fase di atterraggio!).
Non perdetevi la colazione tipica cagliaritana a base di cappuccino e pizzetta a sfoglia (che, non si sa bene per quale motivo, esista solo qui!).