SARDEGNA


Famosa in tutto il mondo per le sue spiagge, la Sardegna è molto più di mare azzurro, sabbia bianca e sole quasi tutto l’anno.

Colonia spagnola per più di 4 secoli, in Sardegna avrete la sensazione di essere in un altro Paese. Non per altro alcuni pensano che “siamo un mondo a parte” (lo siamo!). Pensate che una volta ero a Roma alla stazione Termini facendo un biglietto e l’impiegato mi chiese qualcosa che non avevo sentito bene perché c’era chiasso, quando gli risposi: “Come scusi?” mi disse: “Ma sei italiana?” e io: “Sì, sono sarda” e lui: “Ah ecco appunto, mica sei italiana!” 😛

Abbiamo la fama di essere freddi e distaccati noi sardi, ma se avete la fortuna di diventare nostri amici, farete parte della nostra famiglia (letteralmente!), unica regola: non tradirci.

Ma cosa vedere? Dove andare? Come conoscere la cultura locale?

Ci crediate o no, da nord a sud la Sardegna cambia, non vi basterà un solo viaggio per scoprire tutta l’isola!

 

Come arrivare in Sardegna

 

In aereo: ci sono tante compagnie, sia di linea che low cost, che collegano il resto d’Italia così come diverse città europee con gli aeroporti dell’isola. Alghero – Fertilia (nel nord ovest), Olbia – Costa Smerada (nel nord est) e Cagliari – Elmas (nel sud).

In nave: varie compagnie colgano via mare l’isola al resto dell’Italia così come alla Francia e Spagna. I porti di arrivo e partenza sono: Porto Torres e Olbia nel nord, Arbatax nel centro est e Cagliari a sud.

 

Dove dormire in Sardegna

Ci sono tante opzioni di alloggio: hotel di tutte le categorie, ostelli, affittacamere, b&b, campeggi, case in affitto o couchsurfing. Dipende tutto dal vostro budget!

 

 

Itinerari